“I big dello skyrunning mondiale al via della Grande Corsa sul Sentiero Roma”
A
Meno di 20 giorni dall’edizione 2012 del Trofeo Kima, in calendario per
domenica 26 agosto e valevole come terza delle
cinque “ultra” dello Skyrunner®
World Series 2012,
sono già un centinaio i corridori del cielo accreditati ai nastri di partenza.
.jpg)
Alla
luce di questa new entry, infatti, la sfida al femminile con l’azzurra Emanuela
Brizio, la transalpina Corinne Favre e la spagnola Nuria Picas farà del Kima
2012 una gara davvero stellare.
Come
stellare si preannuncia la prova maschile con il recordman della gara Kilian
Jornet chiamato a guardarsi le spalle dal giovane scialpinista francese Mathéo
Jacquemoud, dai britannici Tom Owens e Andy Simonds. Da non dimenticare poi gli
azzurri Nicola Golinelli, Ricardo Faverio e Paolo Gotti fermamente intenzionati
a conquistarsi un posto sul podio.
«Era
dai primi anni duemila, quando il calendario estivo non era così fitto di
eventi e il Kima era l’obiettivo clou di
ogni skyrunner che non si riusciva ad avere un centinaio di presenze già 20
giorni prima della gara – ha esordito la presidente dell’omonima associazione
Ilde Marchetti -. Premesso che per tecnicità e lunghezza la nostra non sarà mai
competizione dai grandi numeri, tutto questo interesse non può che farci piacere.
Da ricordare che le iscrizioni chiuderanno ufficialmente il 20 di agosto,
ovvero 6 giorni prima della gara».
Con i suoi 49.5 Km di sviluppo, un dislivello in salita di ben 3800m, e
un tracciato alpinistico che prevede il valico di 7 passi tutti sopra i 2500,
la “Grande corsa sul Sentiero Roma” è da sempre impegnativo banco di prova, ma
grazie ad un simile parterre il prossimo 26 agosto lo spettacolo sarà
assicurato. Ancora una volta il fascino del Kima è infatti
riuscito a sedurre gli amanti dei percorsi tecnici, quelli che esaltano i veri
skyrunner: «Sfogliando la lista partenti balzano all’occhio alcuni esordienti
di buon livello e altri volti noti – ha continuato Ilde Marchetti -. Tra loro
una menzione d’obbligo la meritano i vari Fabio Bazzana, Clemente Berlingheri,
Saverio Monti, Mirko Rosina, Maurizio Fenaroli e Carolina Tiraboschi. I
volontari dell’associazione Kima e il nostro calorosissimo pubblico sosterrà
ogni singolo concorrente in quella che di fatto è vera e propria sfida con se
stessi».
SCHEDA GARA:
Sintesi Percorso:
Partenza da
Filorera (870m), Val di Predarossa, Rifugio Ponti, Passo Cameraccio, Passo
Torrone, Rif Allievi- Bonacossa, Passo Averta, Passo Qualido, Passo Camerozzo,
Rif Gianetti, Passo Barbacane, Rif Omio, Bagni di Masino, Piana di Bregolana,
San Martino e arrivo a Filorera (870m).
Sviluppo
49.500 km,
dislivello in salita di 3.800m e altrettanti in discesa valicando sette passi
tutti sopra i 2500m; quota massima passo Cameraccio 2.950m (traguardo volante).
Qualifiche
Alla gara sono
ammessi atleti M/F che abbiano compiuto il 18° anno di età, muniti di
certificato medico di idoneità alla pratica agonistica (sport di endurance) e
in regola con il curriculum richiesto, cioè: i concorrenti devono aver già
ultimato una SkyMarathon® nelle stagione 2011-2012, o rientrare nelle
qualifiche già previste con l’assegnazione del titolo di Campione del Mondo di
Ultra SkyMarathon®.
Sono ammessi
di diritto i rappresentanti di tutte le nazioni associati alla International
Skyrunning Federation, che abbiano però concluso una SkyMarathon® nel 2011-2012,
i primi quindici uomini e cinque donne classificati della Valmasino SkyRace®
2011, i primi tre atleti M/F di ciascuna SkyMarathon®.
comunicato e foto: Maurizio Torri (Ufficio Stampa)