martedì 19 febbraio 2013

Tor des Géants® 2013
8 - 15 settembre 2013 L'ENDURANCE-TRAIL PIU' DURO AL MONDO!
330 km / 200 miglia e 24000 metri di dislivello positivo
lungo le due Alte Vie della Valle d'Aosta

(ELENCO ISCRITTI)

TUTTO IL MONDO IN VALLE D'AOSTA PER IL TOR DES GEANTS®

La geografia del Tor des Géants® diventa sempre più ampia: dopo il boom delle preiscrizioni, che ha portato a quota 1497 gli aspiranti Giganti dell'edizione 2013, i 660 partenti sorteggiati oggi rappresentano i 5 continenti, con 41 nazioni ai nastri di partenza. Tra i Giganti 2013 anche alcuni nomi illustri alla prima esperienza come lo skyrunner valdostano Bruno Brunod e lo spagnolo portacolori del Team Salomon International Iker Karrera. Volti nuovi ma anche vecchie conoscenze, come Marco Gazzola, Christophe Le Saux, e Gregoire Millet, oltre ai vincitori della scorsa edizione, Francesca Canepa e Oscar Perez.

Il viaggio più emozionante del mondo comincia oggi da Aosta, con l'annuncio dei 660 partenti dell'edizione 2013 del Tor des Géants®, l'endurance trail valdostano in programma dall'8 al 15 settembre 2013. Tutto il mondo per una settimana si darà appuntamento in Valle d'Aosta con l'obiettivo di intraprendere un'avventura unica.

L'Assessore regionale al turismo Aurelio Marguerettaz ha trovato entusiasmante questo risultato per una competizione che in pochi anni è diventata un appuntamento fisso per gli appassionati di ultra trail di tutto il mondo. Secondo l'Assessore questo grande successo è la testimonianza della grande attrattività della Valle d'Aosta, delle sue montagne e dei suoi paesaggi unici al mondo. Ha inoltro ringraziato sentitamente tutti coloro che collaborano alla buona riuscita dell'evento, in particolare i volontari che con il loro generoso impegno vanno incontro alle esigenze degli atleti lungo i trecento chilometri del percorso.

Saranno 41 le nazioni rappresentate nella quarta edizione della gara, che per la prima volta spazierà per tutti e 5 i continenti del globo. L'Europa fa il pieno con 25 nazioni rappresentate: Francia, Spagna e Germania i paesi europei con più atleti dopo l'Italia; seguono Svizzera e Regno Unito. Tra le new entry europee spicca la Russia, accompagnata da Bulgaria, Finlandia, Slovacchia, Ucraina e Ungheria. Forte anche la partecipazione oltreoceano. Se da una parte USA e Canada mantengono il comando come nazioni più rappresentative del continente americano dall'altra il Sud America fa l'exploit e si presenta al Tor des Géants con 4 debuttanti: Argentina, Messico, Perù e Venezuela. Arriveranno in Valle d'Aosta compiendo il giro del mondo i 26 atleti del Giappone, così come i rappresentanti di Cina e Hong Kong, oltre alle nuove arrivate Singapore e Malesia. Anche l'Oceania dice "presente" con Australia, Nuova Zelanda e la new entry Nuova Caledonia. A completare la speciale cartina geografica del Tor des Géants Madagascar e Réunion, che saranno le prime portabandiera del continente africano. Un successo che già era evidente dalle preiscrizioni, che si sono chiuse il 14febbraio scorso: 1497 i preiscritti, di cui 810 italiani e 687 stranieri.

L'Italia rimane la leader indiscussa di questo Tor, con 279 partecipanti provenienti da diverse regioni. Tanti, come sempre, gli atleti provenienti dalla regione ospitante, la Valle d'Aosta.

Rispetto alla categoria dei senatori, sono 25 i senatori che si sono iscritti alla quarta edizione sui 26 aventi diritto.

Anche tanti big in questa edizione 2013. Tornano sui sentieri della Valle d'Aosta i grandi nomi delle scorse edizioni: in primis il vincitore dell'edizione 2012, Oscar Perez, e i suoi compagni di podio, Grégoire Millet e Christophe Le Saux. Anche il podio femminile della terza edizione non mancherà al richiamo delle montagne. Francesca Canepa, Patrizia Pensa e Sonia Glarey si sono già date appuntamento sulla linea di partenza di Piazza Abbé Henry per ripetere l'emozionante cavalcata della scorsa edizione. Anche quest'anno tra i partenti ci sarà Marco Gazzola, salito agli onori della cronaca per la sua mitica gara del 2011, quando sbagliò il percorso a pochi km dalla fine. Un errore che gli costò la vittoria, che andò al giovanissimo Jules Henry Gabioud. Dopo il ritiro dell'edizione 2012, Gazzola è pronto a rimettersi in gioco.
Tra le new entry due nomi illustri del panorama dello skyrunner: lo spagnolo Iker Karrera, portacolori del Team Salomon e vincitore nel 2012 della Lavaredo Ultra Trail, e il valdostano Bruno Brunod, che dopo aver salito le montagne più alte del mondo ora si cimenta con una sfida tra le sue vette.

Le grandi conferme arrivano anche dai main sponsor del Tor des Géants®, che anche per quest'anno saranno Tecnica e Montura. Due partner importanti che hanno creduto in questa gara quando ancora era un sogno e che affiancheranno l'organizzazione nella lunga cavalcata fino a settembre.

Maggiori informazioni su www.tordesgeants.it

martedì 15 gennaio 2013

Monteregio Trail, aperte le iscrizioni anche on line




Dopo il successo della 3^ edizione dell'Invernal K20/11, disputatasi il 6 gennaio a Ghemme, l'attenzione dell'ASD Trail Running è ora tutta per la 3^ edizione del Monteregio Trail delle Colline Novaresi, in programma il prossimo 20 aprile.
L'evento prende il nome dalla regione collinare che, da Briona e Proh, si estende fino alla zona del Monte Fenera. Ancora una volta sarà Ghemme il fulcro della manifestazione: nella cittadina del medio novarese, famosa in tutto il mondo per l'omonimo vino, saranno infatti posti sia la partenza sia l'arrivo del Monteregio Trail, che prevede due percorsi di corsa, da 45 e da 20 km circa, più uno di Nordic Walking da 15 km circa.
Saranno ben 6 i comuni attraversati dal percorso della gara lunga: Ghemme, Sizzano, Fara Novarese, Briona, Barengo e Cavaglio d'Agogna, in un entusiasmante alternarsi di salite, discese, panorami montani e collinari, attraversamenti stile "foresta amazzonica" e passaggi accanto a fortezze e castelli medievali; non mancheranno anche alcuni passaggi tecnici a dare ancor maggior spessore a una prova che, pur non svolgendosi ad alte quote, non mancherà di dare grandi emozioni a tutti i podisti.

Lo scorso anno, nella seconda edizione che vide circa 500 iscritti, il trionfatore della gara lunga fu Giuliano Cavallo (Team Salomon Carnifast), mentre in campo femminile ci fu l'arrivo in contemporanea di Cinzia Bertasa (IZ Sky Racing) e Cecilia Mora (Valetudo SkyRunning Italia); nel percorso medio i primi a tagliare il traguardo furono rispettivamente Giovanni Latella (Atletica Avis Ossolana) e Francesca Meini (Firenze Triathlon ASD).

Le iscrizioni alle due prove più lunghe sono già aperte e si possono effettuare anche on line; fino al 16 marzo 2013 i costi d'iscrizione sono di € 30,00 per la gara da 45 km e di € 25,00 per la gara da 20 km circa. Dal 17 marzo e fino al 13 aprile, giorno di chiusura delle iscrizioni, i costi saliranno rispettivamente a 35,00 e 30,00 €.
Sarà possibile iscriversi invece alla prova di Nordic Walking direttamente il giorno della gara, fino a mezz'ora prima della partenza, al costo di 5 €.
Per ulteriori informazioni www.trail-running.it

Ivo Casorati
ComunicatIVO Sport & Business

Via Colombo, 1 28823 Ghiffa (VB)
Tel/Fax 0322 842457
Cell. 339 6076523
www.comunicativo.it

venerdì 21 dicembre 2012

Campionato Europeo di Skyrunning

In Italia le tre gare di VK, Sky e Ultra che assegneranno i titoli Europei. Gli European Skyrunning Championships si disputano ogni due anni e il 2013 non fa eccezione. La grande novità riguarda l’inserimento in calendario, per la prima volta, delle ultra distanze. Le sedi sono tutte italiane con il Vertical Kilometer® e la SkyRace® a Canazei, nelle Dolomiti, il 19 e 21 luglio mentre l’Ultra avrà luogo sei giorni dopo a Piovene Rocchette, in Veneto.

La Dolomites ospiterà due degli eventi per la seconda volta nei tre anni di storia dei Campionati Europei. I primati del durissimo Vertical Kilometer®, con soli 2,1 km di sviluppo complessivo, sono stati stabiliti entrambi nel 2008, anno in cui si è disputata la prima edizione; 33’16’’ per l’italiano Urban Zemmer, attuale detentore del record del Mondo, e 39’13’’ per la connazionale Antonella Confortola.

L’ormai classica Dolomites SkyRace®, scelta ogni anno dai migliori top runners mondiali, sarà sede di una nuova sfida dopo i record del percorso ottenuti quest’anno dallo spagnolo Kilian Jornet in 2h01’52’’ e dalle prime tre donne, la svedese Emelie Forsberg, l’americana Kasie Enman e la spagnola Mirea Mirò, tutte sotto il precedente primato. La Forsberg ha fissato il nuovo record femminile in 2h26’00’’.

Il livello competitivo e le difficoltà tecniche del percorso ne fanno una delle prove più impegnative sulle distanze relativamente brevi: 22 km ma con 1.750 metri di dislivello positivo fino alla sommità del Piz Boè che, con i suoi 3.152 metri, domina Canazei dalla partenza all’arrivo della gara.

Trans d'Havet. ©Augusto Mia BattagliaLa tanto attesa Ultra è rappresentata dalla Trans d’Havet, corsa in linea di 80 km e 5.500 metri di dislivello positivo, attraverso le Piccole Dolominiti del Veneto. Il percorso, a tratti tecnico, include 6 km di gallerie risalenti alla Prima Guerra Mondiale e volute dal Generale D’Havet, al quale è dedicato il nome della gara. Durante la prima edizione di quest’anno, il tempo del vincitore maschile è stato di 10h58’44’’, un risconto probabilmente destinato a essere migliorato dai top runners europei che vi parteciperanno nel 2013.

Dopo la Dolomites SkyRace® del 21 luglio, saranno organizzati cinque giorni di attività e incontri per gli atleti che correranno successivamente la Trans d’Havet. Su questo, seguiranno ulteriori notizie.
I Campionati Skyrunning Europei sono a formula open e assegneranno i titoli individuali di disciplina, quelli di combinata, al meglio di due prove su tre, e i titoli nazionali calcolati come somma dei migliori punteggi ottenuti dai primi tre uomini e dalla prima donna di ciascuna nazione, in tutte e tre le discipline.


2013 European Skyrunning Championships

VK
Dolomites Vertical Kilometer®, Canazei, Trento, 19 luglio

Sky
Dolomites SkyRace® , Canazei, Trento, 21 luglio

Ultra
Trans d’Havet , 80k, Piovene R. Piccole Dolomiti, Vicenza – 27 luglio

(da www.skyrunning.it)

domenica 9 dicembre 2012

Il rilancio del Cro-Magnon


Dopo un approfondito esame del nuovo progetto, il Comitato d’Organizzazione ha preso la decisione di rilanciare il Grand Raid International du Cro-Magnon, su un nuovo percorso che salirà
da Limone alla cresta dei Forti, poi dal Col della Boaria contornerà il Marguareis.  Successivamente seguirà la cresta tra Italia e Francia fino a sopra Breil (rifornimento principale). Da Breil a Sospel, per riprendere, al Col de Ségra, il percorso classico del Cro-Magnon fino al mare,  a Cap d’Ail.

Numerosi problemi (conferma del percorso, autorizzazione da Natura2000) devono essere risolti prima di poter organizzare questo ultra-trail Limone-Breil-Cap d’Ail, che sarà l’erede del Cro-Magnon classico. Per questo motivo non è ragionevole lanciare la prima edizione il 22/23 giugno 2013 come   ad un certo punto ci eravamo prefissati.
Percio’ preferiamo prevedere nel 2013 una edizione 0 per convalidare, in condizioni di corsa, il percorso e l’organizzazione.

Cosi’ la 13a edizione del CroMagnon avrà luogo nella seconda metà del giugno 2014 (o all’inizio di settembre 2014), e le iscrizioni, limitate a 500, si apriranno prima della fine del 2013 ad una data che sarà comunicata su questo sito.
E’ prevista una novità. Oltre ai 500 pettorali individuali, ce ne saranno 200 per i tralers che vorranno partecipare in staffetta, con squadre da due e cambio a Breil (verso metà corsa, punto di rifornimento principale del nuovo Cro-Magnon)

Una carta del nuovo percorso sarà pubblicata su questo sito nel gennaio 2013.
IL percorso sarà di circa 130 km con un D+ di circa 8000 m e un D- di 9000, dati che saranno verificati e rilevati con il GPS direttamente sul terreno, dopo la stagione delle nevi.

(9 dicembre 2012)
fonte: http://www.cromagnon-extremerace.net/it/2012/12/la-relance-du-cro-magnon/

venerdì 9 novembre 2012

Cro-Magnon: Il Parco non autorizza il passaggio del Cro 2013

Il Parco non autorizza il passaggio del Cro 2013
(fonte http://www.cromagnon-extremerace.net/it/)
Con molto dispiacere comunichiamo che la Direzione Generale del Parco Nazionale del Mercantour non autorizza il passaggio del Grand Raid International du Cro-Magnon 2013 attraverso il Parco. Lo stesso dicasi per il 2014.
Di conseguenza niente Cro-Magnon 2013. Ne siamo veramente desolati.
In novembre publicheremo un comunicato sulle conseguenze per il futuro del Cro a seguito della posizione negativa del Parco Nazionale.

 
Le Parc n’autorise pas le passage du CRO 2013
Avec beaucoup de regret nous communiquons que la Direction Générale du Parc National du Mercantour n’autorise pas le passage du Grand Raid International du Cro-Magnon 2013 à travers le Parc. De même pour 2014.
Par conséquent pas de Cro-Magnon 2013. Nous en sommes très désolés.
Courant novembre nous publierons un communiqué sur les conséquences pour l

e futur du Cro, suite à la position négative du Parc National.

The Park does not authorize the Cro 2013 to pass through.
To our big regret we announce that the General Manager of the Mercantour National Park does not authorize the passage of the Grand Raid International du Cro-Magnon 2013 through the Park. And for 2014 as well.
Consequently there cannot be a Cro-Magnon 2013. We are very sorry.
In November we will publish a communiqué on the consequences of this negative attitude of the National Park on the future of the Cro

domenica 21 ottobre 2012

A Pogno Vincono Lisa Borzani e Daniele Fornoni

Comunicato Stampa del 20 ottobre 2012


In una splendida giornata di sole che ha regalato a tutti i partecipanti scorci panoramici indimenticabili si è svolta oggi la 3^ edizione dell'Ultra Trail del Lago d'Orta; al momento non sono ancora terminati gli arrivi della gara, lunga, da 63 km, ma si può già iniziare a celebrare la vittoria di Daniele Fornoni tra gli uomini e di Lisa Borzani tra le donne.
In campo maschile il portacolori del Team Tecnica ha vinto in 6h46'38", distanziando di circa 2 minuti Nico Valsesia (Via Lattea Trail); al terzo posto, a dare un tocco di internazionalità, si è piazzato lo spagnolo Juan Mari Jimenez Llorrens (CD Runnersworld), che ha concluso la propria prova in 6h53'18".
Tra le donne la trentatreenne Lisa Borzani ha vinto piuttosto nettamente in 8h05'10", infatti la seconda, la forte Cecilia Mora (Valetudo Sky Running), è giunta a Pogno dopo oltre 11 minuti (8h16'24"). Terza una delle grandi favorite, Patrizia Pensa (Polisportiva Besanese), che ha chiuso in 8h23'23".

Nella 22 km il maratoneta Giovanni Gualdi ha subito dimostrato di avere grandi doti anche per questo tipo di gare, andando a vincere in 1h46'25"; secondo si è piazzato Luca Ponti (GP Gazzada Schiranno) in 1h48'14", mentre al terzo posto è arrivato Alberto Pini (Runner Varese) in 1h50'22".
Tra le donne vittoria per Giovanna Cerutti, in 2h10'20"; l'atleta del GS Valsesia ha preceduto di 1'58" Cinzia Bertasa (Team Tecnica) e di 11'04" Michela Uhr (Atletica Casorate).
Nei prossimi comunicati daremo ulteriori dettagli sull'andamento delle due gare e sulla classifica della 14 km.


Ivo Casorati – Ufficio Stampa
3° Ultra Trail del Lago d’Orta
Cell: 339/6076523
Tel/fax 0322/842457
Mail info@comunicativo.it

mercoledì 26 settembre 2012

Percorso tutto nuovo per il Trail del Lago d'Orta

 

Percorso tutto nuovo per il Trail del Lago d'Orta (fonte: Action Magazine)
25 settembre 2012

 Dopo il successo della precedente edizione, il percorso è stato portato a 63 km. Si correrà attraverso 3 province, in uno scenario naturale unico. Il 20 ottobre.

di Luca De Franco

 L'autore di questo articolo, Luca De Franco, è grande esperto e appassionato di montagna, oltre che giornalista del sito Piedi Liberi.

Sembrava così lontano, e invece in un attimo è arrivato l’autunno che, fin dall’inizio, ha cambiato le carte in tavola, e non solo dal punto di vista meteorologico. Ma la voglia di stare all’aria aperta percorrendo i sentieri di montagna non si è ancora spenta. Anzi, in questo inizio della nuova stagione, potendo approfittare delle belle giornate, si possono ancora vivere forti emozioni ammirando gli incredibili cambiamenti della natura che inizia a prepararsi ad affrontare il prossimo inverno.

 Per tutti quelli che non si fermano mai, ma anche per chi ama scoprire nuovi luoghi o vuole provare qualche cosa di diverso, l’appuntamento da non perdere è il 20 ottobre con la terza edizione del Trail del Lago d’Orta, organizzato dalla società A.S.D Trail-Running. Si tratta di un ultra-trail con partenza e arrivo a Pogno (Novara) che, dopo il successo della scorsa edizione, quest'anno è stato allungato portando il percorso da 55 a 63 km per circa 3.800 metri di dislivello tra positivo e negativo. Annessi a questo, un trail da 22 Km (con circa 1.600 metri di dislivello totale), un minitrail e un percorso di nordic walking da 14 Km (circa 800 metri di dislivello totale).

 Le iscrizioni sono aperte fino al 14 ottobre cliccando su http://www.trail-running.it/trail_lago_dorta2010/iscrizioni.htm, con quote che, fino al 30 settembre, per l'ultra trail saranno di 40 euro (25 per il trail da 22 km). Per poi salire a 50 euro fino al 14 ottobre (30 per il trail da 22 km). Al minitrail e alla Camminata Nordic Walking ci si potrà iscrivere il giorno stesso della gara pagando 5 euro. 

Il Trail del Lago d'Orta si sviluppa sulle alture del’omonimo lago, il più romantico e misterioso d'Italia, con panorami unici e indimenticabil. È stato detto che «correre questo trail è come sorvolare il lago d'Orta a bordo di un aliante». Il nuovo e affascinante percorso prevede il passaggio a Quarna e al Monte Novesso, dalla cui cima a 1.430 metri si può godere di un panorama mozzafiato sulle montagne e sui laghi circostanti. Altro punto davvero spettacolare è la zona dei Sabbioni o Monti della Luna, proprio sopra il Santuario di Madonna del Sasso, caratterizzata da curiose rocce bianche che escono dal bosco come presenze incantate.

 Anche i boschi della Valsesia, in questo periodo belli come non mai, ricchi di colori e di profumi, rientrano nel percorso dell'Ultra Trail del Lago d'Orta, che in onore del suo nome prevede anche un passaggio a Pella, a pochi metri dalle acque del magico specchio d'acqua.

Il nuovo percorso prevede il passaggio nelle 3 province di Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli ed in ben 10 comuni: Pogno, San Maurizio d'Opaglio, Pella, Valduggia, Quarna Sotto, Cesara, Nonio, Madonna del Sasso, Varallo e Arola. Gli appuntamenti sono: sabato 20 ottobre alle ore 10 per la partenza dell’utra-trail; alle ore 9 per la partenza del minitrail e del percorso di nordic-walking; alle ore 15 per la partenza del trail da 22 Km. Ritiro pettorali da venerdì 19 ottobre dalle 18 alle 20 oppure il giorno della gara fino a 30 minuti prima della partenza.