martedì 7 aprile 2015
Monteregio Trail iscrizioni fino al 12 aprile
Mancano oramai pochi giorni per potersi iscrivere al Monteregio trail che avrà il suo start nella Cantina Sociale di Fara Novarese il prossimo 19 Aprile: Domenica 12 chiuderanno infatti le iscrizioni e dunque la possibilità di potere affrontare questo mini-viaggio nelle Colline Novarese e noi suoi paesaggi sempre diversi, il trail che non ti aspetti.
Le pulizie dei sentieri stanno oramai giungendo al termine per poter accogliere al meglio i numerosi trailer che si daranno appuntamento per questa quinta edizione nel trail organizzato dall ASD Trail-Running e che accoglie ogni anno sempre più atleti desiderosi di cimentarsi in una prova che se pur non supera mai i 300 metri slm è a tutti gli effetti un trail affascinante, con scorci fantastici ed unici, un viaggio nella storia e nella natura di queste terre, dalle baragge ai vigneti, dalle foreste “tropicali” alle savane passando per castelli medioevali e borghi contadini.
Altra caratteristica peculiare è la logistica a km 0, dove tutto è a portata di atleta; servizi e spogliatoi, pasta party, posteggi, servizio massaggi, segreteria, tutto a pochi metri di distanza per godere ancora di più della giornata.
Affrettatevi con l’iscrizione dunque per poter partecipare a questo trail, le iscrizioni sono possibili on-line tramite il servizio Wedosport o nei punti iscrizione che si possono consultare sul sito www.trail-running.it.
Ricordiamo le distanze di 47 e 22 km e la partenza che sarà rispettivamente alle ore 09.00 e 10.00
martedì 4 novembre 2014
EuroMarathon eco Trail
PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO È MITJA KOSOVELJ IL RE
DELL’EUROMARATHON
VITTORIA FRA LE DONNE DELLA TRIESTINA GIULIA SCHILLANI
RECORD CON QUASI 600 ATLETI AL VIA E CON TESTIMONIAL D’ECCEZIONE
QUALI MARCO DE GASPERI, ANTONELLA CONFORTOLA ED ELISA DESCO
L’ottava
edizione dell’EuroMarathon, l’eco-trail della penisola di Muggia,
ritorna per il secondo anno consecutivo nelle mani dello sloveno Mitja Kosovelj, autore di una
splendida cavalcata in solitaria dalla partenza di Ancarano al traguardo di
Muggia, su un percorso di 25 chilometri
che ha stregato tutti per la sua bellezza. La vittoria al femminile, invece, è
andata alla triestina della Sportiamo Giulia
Schillani, grazie a una grintosa volata che le ha consegnato il gradino più
alto del podio.
Quasi 600 atleti si sono presentati nel
neonato comune sloveno, in una giornata che ha regalato temperature miti e la
totale assenza di nuvole in cielo.
Alla
corsa organizzata dall’Evinrude hanno
preso parte anche alcuni testimonial d’eccezione: i campioni Marco De Gasperi, Elisa Desco e Antonella
Confortola, però, non sono entrati a far parte della classifica finale in
quanto atleti d’elite.
Non
avrebbero comunque potuto fare niente contro il dominio assoluto di Kosovelj,
che ha preso la testa della gara già dopo il primo chilometro e ha sfruttato il
ritiro a metà gara del campione neozelandese Jonathan Wyatt, vittima di un risentimento muscolare al polpaccio.
Il
trentenne di Nova Goriza ha inserito le ridotte e impostando il proprio ritmo
si è lasciato il vuoto alle spalle, oltrepassando il traguardo posto
all’interno del Centro commerciale
Montedoro Freetime in 1h42’21”.
Alle sue
spalle, in 1h45’15”, è giunto il connazionale ventenne Jost Lapaine, che ha migliorato l’ottava posizione dello scorso
anno e ha conquistato la seconda piazza grazie a una progressione finale. Ne ha
fatto le spese il diciannovenne bergamasco
Nadir Cavagna (Atletica Val Brembana/1h46’43”), campione italiano Junior di
corsa in montagna, uno dei nomi più promettenti di questa disciplina.
Cavagna
è risalito dalla decima posizione, riuscendo a soffiare il bronzo a Riccardo Sterni (Trieste Atletica) poco
prima del traguardo. Il triestino, apparso comunque in buona condizione, si è
dovuto accontentare della quarta posizione, ottenuta in 1h47’47” davanti al
ronchese del Gs San Giacomo Paolo
Massarenti (1h48’04”).
Fra le
donne, invece, la vittoria si è risolta a 200 metri dall’arrivo, quando la
Schillani (2h14’36”) ha fatto valere la sua esperienza in pista, bruciando la
bellunese Cinzia Salvi (2h14’46”).
Le due si sono affrontate a viso aperto lungo buona parte del percorso. La
specialista Salvi ha creato più di qualche grattacapo alla Schillani nelle
discese tecniche, mentre la triestina, che con l’EuroMarathon ha iniziato la
preparazione per la maratona di Londra, ha giocato l’asso della velocità nel
finale.
Terza la
slovena Ana Cufer (2h16’35”),
davanti alla connazionale Ana Radivo
(2h16’37”) e alla veneta della Asd Pavanello Maria Pizzino (2h17’51”).
L’ottava
EuroMarathon va in archivio con il record
assoluto di presenze e con un gradimento da parte dei top runner che ne
hanno decretato il valore: «È un percorso
molto suggestivo, una corsa in
montagna con vista mare – hanno raccontato a fine gara i testimonial – , tecnicamente molto valida».
In
contemporanea all’eco-trail si è svolto il Memorial
Rodolfo Crasso, una gara internazionale di marcia organizzata dal Gs San
Giacomo, che ha visto la vittoria dello sloveno Vladimir Versec (52’45”) e della cussina Elisa Raia (54’38”).
Una
quarantina di cani, invece, hanno dato vita all’EuroDogTrail organizzato dai Mushers Friulani, che è stato vinto
dall’ex triatleta sloveno Damian Zepic
con il suo bracco Bara e dalla
connazionale Barbara Rink insieme a Tege, un pointer ungherese di 3 anni.
Addetto stampa EuroMarathon: Luca Saviano +39
347 7720226
mercoledì 24 settembre 2014
Ultra Trail del Lago d'Orta, ancora pochi giorni per iscriversi!
Comunicato Stampa del 24 settembre 2014
Si
chiuderanno domenica 28 settembre le iscrizioni alla 5^ edizione
dell'Ultra Trail del Lago d'Orta, in programma il prossimo 18 ottobre;
sono stati già moltissimi gli atleti che hanno aderito alla gara
organizzata dall'ASD Trail Running, con un numero sempre crescente di
atleti internazionali: saranno per esempio presenti atleti da Stati
Uniti, Slovacchia, Norvegia, Francia, Spagna, Olanda, Svizzera,
Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna e Germania; a proposito di Germania,
hanno già dato conferma della propria partecipazione il vincitore dello
scorso anno, l'ingegnere teutonico Stephan Hugenschmidt e il secondo classificato Stefano Trisconi. Mentre nella 55km da tenere presente il forte atleta norvegese Thomas Andersen. In campo femminile da segnalare la partecipazione di Maria Chiara Parigi "Team Tecnica" nella 87km e nella 30km le forti atlete del "Team Orsi Rewoolution" Marcella Belleti e Barbara Cravello specialiste della corsa in montagna.
Sono
molte quest'anno le novità all'Ultra Trail del Lago d'Orta, a
cominciare da partenza e arrivo che, come ampiamente annunciato, saranno
a Omegna (VB); quattro i percorsi previsti, da 87, 55 30 e 15 km; in
particolare il percorso della gara lunga, che assegnerà ai finisher 3
punti di qualificazione per partecipare all'Ultra Trail del Mont Blanc
2015, sarà rivoluzionato con l'inserimento di spettacolari passaggi in
Valle Strona, meraviglioso territorio spesso poco considerato, e un
totale di circa 6.300 metri di dislivello positivo.
Buona
parte delle difficoltà si concentreranno nella parte iniziale: nei
primi 12 km ci sono per esempio ben 1.500 m di dislivello! Considerando
la lunghezza della prova sarà indispensabile partire con un buon ritmo
ma senza strafare; il punto più alto del percorso, il Monte Croce, tra
Valle Strona e Valsesia, a quota 1.643 mslm, sarà raggiunto intorno al
24^ km.
Anche
la prova da 55 km, per un totale di circa 3.200 m di dislivello
positivo, è piuttosto mossa nella prima parte: il punto più alto del
percorso, sempre il Monte Croce (1.643 mslm), si troverà intorno al 16^
km. Il Monte Croce sarà la cima più alta anche del percorso da 30 km, ma
in questo caso sarà posizionato quasi a metà percorso; 1.900 i metri di
dislivello positivo previsti per la 30 km.
Sarà
infine approntato un percorso da 15 km, che potrà essere affrontato sia
come mini trail sia dagli specialisti del nordic walking.
Le iscrizioni - per le gare da 87, 55, 30 e 15 km - si possono effettuare sul sito www.wedosport.net.
Chi vorrà compiere il percorso da 15 km come Nordic Walking potrà iscriversi anche il giorno della gara.
Ulteriori informazioni sui percorsi e sui regolamenti si trovano come sempre sul sito dell'evento, www.ultratraillo.com.
domenica 31 agosto 2014
Lago Maggiore Stresa Night Trail 2^ edizione
Rocco Macellaro è il vincitore della 2^ edizione del Lago Maggiore Stresa Night Trail, disputatosi questa sera sulle alture del Vergante e organizzato dall'ASD Trail Running.
Il forte podista stresiano, dopo la vittoria nella gara corta dello scorso anno, si è ripetuto quest'anno stracciando la concorrenza: Macellaro ha, infatti, tagliato il traguardo posto sulla spiaggia Lido Blu a Stresa (la partenza era stata data di fronte allo Stresa Convention Centre) dopo 1h44'25", un ottimo tempo tenendo conto della distanza, circa 21 km, e del dislivello positivo, circa 900 m.
Dietro a Macellaro si sono classificati rispettivamente Andrea Rossi, in 1h48'25", e un altro stresiano, Paolo Pollarolo, giunto dopo 1h51'25".
In campo femminile Marcella Belletti non ha avuto rivali: la biellese si è infatti piazzata 8^ assoluta con il tempo di 2h00'53" e per vedere l'arrivo della seconda donna, Raffaella Pisoni, si sono dovuti attendere 20'47"; terza posizione per la vincitrice dello scorso anno, Federica Schiavini, che ha concluso la propria prova in 2h23'03".
Per la prima volta la formula del Lago Maggiore Stresa Night Trail prevedeva anche una prova a coppie: nella categoria maschile la prima a tagliare il traguardo è stata "La strana coppia" formata da Giannelli e Toniolo (1h53'42"), mentre Cerutti e Minazzi hanno dominato la categoria femminile, con il tempo di 2h35'42"; tra le coppie miste la miglior prestazione è stata quella di Barberis Vignola e Ferri (2h32'45").
Soddisfatto lo staff dell'ASD Trail Running: sono stati infatti quasi 300 gli atleti iscritti in un weekend ricco di eventi, ma soprattutto i partecipanti hanno molto apprezzato i panorami e il lavoro fatto per mettere in sicurezza e valorizzare il percorso che toccava, oltre a Stresa, anche i comuni di Belgirate e Lesa.
Ora l'attenzione dello staff di Trail Running si rivolge completamente all'Ultra Trail del Lago d'Orta, in programma il weekend del 18/19 ottobre.
sito dell'evento: http://www.lagomaggioretrail.it/
Domenica, 31 Agosto 2014 13:32 | di Ivo Casorati - Ufficio Stampa Evento
domenica 24 agosto 2014
Maddalene Skymarathon; tra le donne il dominio è dellʼeterna Emanuela Brizio
Fabio Bazzana raddoppia e dopo il successo dello scorso
anno il bergamasco si ripete sul bellissimo percorso della Maddalene Skymarathon; tra le donne il dominio è dellʼeterna Emanuela Brizio che, in preparazione al Kima di domenica
prossima, vince alla grande. Una
giornata spettacolare, dopo tanti giorni di pioggia, ha
accolto i circa 300 partecipanti (partecipazione record) al via (tra di
loro 32 staffette di due partecipanti ciascuna).
La gara, valevole per il circuito Sky Runner Series Italy si è disputata nello splendido scenario della
catena montuosa delle Maddalene a
cavallo tra il Trentino e lʼAlto Adige, è stata
caratterizzata da ottime condizioni climatiche, con un clima fresco che ha agevolato la fatica dei partecipanti provenienti da tutta Italia, dalla
Gran Bretagna (e dal Galles), Danimarca, Ucraina, Polonia e Germania.
Maddalene Skymarathon, giunta alla
sesta edizione, si è dimostrata gara vera e selettiva: 44,200
chilometri con circa tremila metri di dislivello positivo. Nella prima parte è
stato un duello tra Fabio Bazzana e Gil Pintarelli (allʼinizio insidiati
anche da Paolo Bert) poi Bazzana ha preso il largo e sul traguardo si è
presentato con 10 minuti su Pintarelli e 15 minuti sul generoso Gianfranco Danesi.
Bazzana(4.27.47) ha impiegato 7 minuti in meno dellʼanno scorso quando vinse
giungendo appaiato a Fulvio Dapit.
In campo femminile netto il
successo di Emanuela Brizio (in 5.26.23)
sulla bravissima Edeltraud Thaler (di Lana) e su Orietta Calliari (6.12.46).
Nelle staffette (novità di questa
edizione) vittoria per Alexander Rabensteiner e Josef Blasbichler (SG
Eisacktal/Skinfit) nel tempo di 4.48.29, davanti al team A Ciodo
(Roncato-Chini) e al team Roccapiana (Angeli-Kerschbaumer). Pintarelli e Thaler sono i nuovi campioni regionali di skymarathon 2014 mentre la combinata con la Vigolana Trail (già disputata in Giugno e altra novità della
stagione) ha visto il successo di Paolo Leonardi e Lorenza Bortoluzzi.
Bazzana e Brizio sono anche i
leader del circuito Sky Runner Series Italy.
Questa sesta edizione, in ricordo
del suo fondatore Leone Cirolini, va in archivio caratterizzata da un
lusinghiero successo. “Siamo molto soddisfatti – spiegano Sandro Martinelli e
Hubert Ungerer, rispettivamente presidente e vice-presidente del Comitato
Organizzatore – record di partecipanti e tanta gente allʼarrivo e sul
percorso. Il tutto ci stimola, unitamente alle Istituzioni, agli sponsor e ai volontari per far
ancora meglio nellʼedizione del prossimo anno. Ringraziamo di cuore tutti quanti hanno partecipato e
lavorato a questa bella giornata.”
Classifica maschile
1. Fabio Bazzana 4.27.47
2. Gil Pintarelli 4.37.54
3. Gianfranco Danesi 4.42.53
Classifica femminile
1. Emanuela Brizio 5.26.23
2. Edeltraud Thaler 5.45.50
3. Orietta Calliari 6.12.46
(fonte comunicato stampa organizzatori)
www.twitter.com/maddalenesky
mercoledì 13 agosto 2014
Lago Maggiore Stresa Night Trail, appuntamento il 30 agosto
Comunicato
Stampa Lago Maggiore Stresa Night Trail del 12 agosto 2014
LAGO MAGGIORE TRAIL®
Lago
Maggiore Stresa Night Trail, appuntamento il 30 agosto
Dopo il
grande successo dello scorso anno, torna il 30 agosto il Lago Maggiore Stresa
Night Trail, manifestazione podistica in notturna sulle alture del Vergante
organizzata dall'ASD Trail Running.
La Perla
del Lago Maggiore sarà protagonista di questo trail: partenza e arrivo saranno
infatti a Stresa; gli atleti partiranno come lo scorso anno di fronte allo
Stresa Convention Centre (il Palazzo dei Congressi), mentre il traguardo sarà
posizionato come nel 2013 direttamente in spiaggia, così chi arriverà potrà
tuffarsi direttamente in acqua!
La
grande novità di quest'anno è il pasta party, anch'esso in programma sulla
spiaggia di Stresa.
Il
percorso, di circa 20 km e con un dislivello positivo di circa 900 m, toccherà
anche i comuni di Belgirate e Lesa, e si snoderà su panoramici sentieri che
regaleranno ai partecipanti magnifici scorsi sul Lago Maggiore al tramonto.
Gran
parte del percorso sarà come detto su sentieri e mulattiere, mentre solo il 20%
sarà su tratti in asfalto.
Altra
grande novità del 2014 sarà la possibilità di partecipare sia individualmente
sia in coppia: le coppie potranno essere maschili, femminili o miste.
Tempo
massimo per percorrere i 20 km: 4 ore.
Le
iscrizioni, possibili sia on line, sia attraverso diversi punti di iscrizione,
saranno aperte fino al 25 agosto. Ulteriori informazioni su www.lagomaggioretrail.it.
Lo
scorso anno, quando furono ben 300 i partecipanti, vinsero in campo maschile
Stefano Luciani nella gara da 21 km e Rocco Macellaro nella prova da 11 km,
quest'anno non prevista; tra le donne la vittoria andò rispettivamente a
Federica Schiavini e Chiara Cerlini.
Ufficio
Stampa: Ivo Casorati
Iscriviti a:
Post (Atom)