lunedì 2 luglio 2012

TOR des GEANTS® Una straordinaria sfida nel cuore dei 4 giganti delle Alpi!




Uno dei maggiori TRAIL al MONDO
330 km e 24.000 metri di dislivello
Lungo le Alte Vie della Valle dAosta
3a edizione
Dal 9 al 16 settembre 2012, VALLE D’AOSTA, ITALIA


Un gruppo di partecipanti di qualità e un nuovo sito web.


Il Tor des Géants® si conferma al top del trail mondiale: il 2012 sarà un’altra bellissima edizione, con la partecipazione degli atleti saliti sul podio maschile nel 2011 e un nuovo sito web, in linea dal 22 giugno 2012. Il mondo intero potrà seguire questa mitica corsa di lunga distanza, diventata un appuntamento di rilievo nel calendario mondiale dell’ultra trail.


TDG: i favoriti

I favoriti saranno tutti sulla linea di partenza: Jules Hanri Gabioud (Svizzera), il vincitore del 2011, il francese Christohe Le Saux, secondo l’anno scorso, lo spagnolo Pablo Criado Toca, terzo classificato, e Marco Gazzola, squalificato per aver saltato l’ultimo di controllo quando era in testa alla gara. Tra le donne, Anne Marie Gross, vincitrice sia della prima che della seconda edizione del Tor, deve ancora confermare la sua presenza, mentre hanno già dato la loro conferma Patrizia Pensa e Giuliana Arrigoni, rispettivamente seconda e terza nella scorsa edizione dell’endurance trail più duro al mondo.
Quest’anno anche il grande alpinista francese Christophe Profit tenterà l’avventura del Tor des Géants®. Il transalpino firmò una delle sue più note imprese nel 1987, quando incatenò l’ascensione invernale di tre grandi pareti alpine: Grandes Jorasses, Eiger e Cervino.  Nel 1991, ha realizzato la prima ascensione della cresta nord-ovest del K2 insieme a Pierre Béghin.
Attorno a loro 600 concorrenti più o meno sconosciuti, ognuno con una propria storia alle spalle. Informatici, guide di alta montagna, managers, ingegneri: sono i meno favoriti secondo i pronostici, ma sono altrettanto motivati a oltrepassare la linea dell’arrivo, magari qualche giorno più tardi.


Un nuovo sito web

Dopo 2 anni, l’organizzazione del Tor des Géants® ha deciso di lavorare sulla nuova grafica e su una maggiore funzionalità del proprio sito internet. Prima di tutto, quest’ultimo sarà sempre disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese tedesco e spagnolo. In secondo luogo, sarà diviso in due parti distinte:

1     Una parte tecnica denominata LA CORSA, che permette ai corridori di trovare tutte le informazioni necessarie: il regolamento, i consigli dell’organizzazione e le modalità di iscrizione, oltre al Road Book con i dettagli, i percorsi e l’altitudine.
Sarà poi possibile seguire la manifestazione dei VDA Trailers minuto per minuto,  grazie ad una nuova visualizzazione del software per il LIVE GARA. Questo nuovo strumento permetterà di raccogliere una grande quantità di informazioni per ogni partecipante: foto, curriculum vitae, risultati delle corse disputate e posizione durante tutta la gara grazie ai punti cronometro, scoprendo i corridori che sono immediatamente prima o dopo, la classifica generale, gli orari di entrata e uscita dalle basi d’accoglienza.
La parte News sarà presente direttamente in home page, alimentata anche dal lavoro dei bloggers che seguiranno la corsa direttamente lungo il percorso..

2    Una seconda parte turistica, denominata VALLE D’AOSTA, con informazioni turistiche sui parchi naturali, le montagne, le migliori escursioni di trekking da effettuare sul territorio e le altre attività sportive dell’offerta estiva valdostana. Un sistema di booking on line permetterà di fare direttamente la propria prenotazione dei rifugi e dei pacchetti turistici proposti. L’utente potrà inoltre  prendere visione delle condizioni meteo e conoscere i partners che possono aiutare alla preparazione di un soggiorno o di un’escursione.

Carta d'identità della corsa
330 km, 24 000 m di dislivello, 25 colli oltre i 2000 m, 150 ore di corsa come limite massimo, un'unica tappa nel cuore dei "giganti" della Valle d'Aosta.    

Ricalcando il tracciato delle due Alte Vie della Valle d'Aosta, il Tor des Géants® è un viaggio nel cuore delle più alte vette d'Europa. I sentieri si snodano ai piedi del Monte Bianco (4 810 m), del Gran Paradiso (4 061 m), del Monte Rosa (4 634 m) o ancora del Cervino (4 478 m): i quattro giganti delle Alpi.          


Programma:

Courmayeur
Sabato 8 settembre   Appuntamento al Forum Sport Center di Courmayeur
14:00 - 20:00 Distribuzione pettorali
18:00 - 20:00 Deposito sacche
20:00 Briefing tecnico e pasta party!

Domenica 9 settembre
Appuntamento al Forum Sport Center di Courmayeur
07:30 - 08:30 Distribuzione ultimi pettorali e sacche
08:00:00 - 09:30:00 Deposito sacche
Piazza Abbé Henry (chiesa)
09:45 Briefing sulla linea di partenza
10:00 Partenza

Mercoledì 12 settembre
16:00 Arrivo dei primi concorrenti a Courmayeur

Sabato 15 settembre
16:00 Arrivo degli ultimi concorrenti a Courmayeur

Domenica 16 settembre   Jardin de l’Ange di Courmayeur
11:00 Premiazione
12:30 Aperitivo di chiusura

venerdì 15 giugno 2012

La Trébélada - Donnas Trail 2012

 la zona di Donnas è da sempre meta di atleti che praticano il podismo e il trail running; questo grazie alla peculiarità del territorio che racchiude piste campestri e asfaltate in pianura, sentieri e mulattiere che portano sui vigneti e le montagne che sovrastano Donnas. Da non dimenticare che proprio Donnas è sede della “base vita” del Tor des Géants, considerata il “giro di boa” per il ritorno verso Courmayeur.
Molti atleti sono di queste zone e con la collaborazione dell’Associazione podistica dilettantistica Pont-Saint-Martin ci si è prodigati per dare vita ad un Trail non competitivo che si sviluppa su 10 km dei nostri sentieri.
Il 1° luglio, alle ore 10.00 con partenza da Donnas dal piazzale delle scuole, prenderà vita la prima edizione de “La trébélada – Donnas Trail 10 km”. Il nome trébélada, che in patois significa faticaccia, è evocativo per la tempra che accompagna gli atleti che si misurano con questa disciplina.
La sintesi del percorso - con quota di partenza di circa 300 msl, con punta massima di 800 msl, con arrivo a quota 600 msl - con i vertici in sequenza positiva e negativa: Donnas - Palestra di Roccia – Prelle – Albard – Artada – Piahe – Albard. La ricognizione del percorso svela ambienti naturali particolari con scenari bellissimi. 
Per la preiscrizione ci si può rivolgere direttamente a Donnas, presso il Bar Comola in Via Roma 4, entro il 26 giugno. Il costo della gara è di € 5, con il pranzo € 20. Ci si può iscrivere anche il giorno stesso con un costo gara di € 7, con il pranzo € 22.
 Per eventuali richieste di chiarimento o necessità è a disposizione il n° 3388275675 al quale risponde Fabio Marra.
Il ritrovo è davanti alla piazzetta delle Scuole Elementari per le ore 08,30 del primo luglio, dove si perfezioneranno le iscrizioni con la consegna dei certificati di idoneità medico sportiva o delle autocertificazioni sostitutive. Lo start è previsto per le 10,30 e si raccomanda la massima puntualità per consentire il corretto svolgimento della manifestazione.
Nel rispetto del principio della “non competizione” riceveranno un premio di partecipazione i primi dieci atleti uomini e le prime 5 donne, per gli altri ci saranno premi a sorteggio. Per tutti la maglietta della manifestazione e il servizio navetta di trasferimento delle sacche personali. Premiazione e pranzo avranno luogo presso i padiglioni del Rendez-vous Alpin.
Raggiungere la zona per il Donnas Trail 2012 è agevole, se venite in auto, grazie all’autostrada A5, uscita Pont-Saint-Martin, proseguendo in direzione Aosta è il primo paese che incontrate.
Volendo si possono anche usare i mezzi pubblici come il treno, la fermata è sempre Pont-Saint-Martin. Da li si raggiunge Donnas con i mezzi della VITA (linea circolare Carema-Montjovet), il biglietto si acquista a bordo.
Siamo anche serviti da autobus a lunga percorrenza della linea Sadem che collega le maggiori città, ma anche l’aeroporto di Torino Caselle.
Donnas, oltre che sede di gara, è anche un luogo dove fare turismo lento passando un weekend nella quiete e godere delle bellezze culturali, gastronomiche e del buon vino D.O.C della zona, anche facendo passeggiate a piedi o in bicicletta.
Da non dimenticare l’importante presenza di un grande polo culturale e museale che è il Forte di Bard, che racchiude la cultura delle Alpi nella sua interezza, ma anche esperienze di mostre che non hanno eguali.
Ritrovarsi all'insegna dello sport nel Donnas Trail è sicuramente un modo di diventare cittadini temporanei di Donnas per conoscere la sua gente, il suo territorio, la sua storia e i suoi sapori.
Per informazioni, notizie, fotografie si possono consultare le pagine:
donnastrail2012.wordpress.com
canale youtube
facebook.com/DonnasTrail2012
twitter.com/DonnasTrail2012
http://www.flickr.com/photos/donnastrail/

mercoledì 13 giugno 2012

Trail Oasi Zegna, un successo annunciato!!!!

La Seconda edizione del Trail Oasi Zegna si è conclusa Domenica alle 22 con l'arrivo degli ultimi tre atleti illuminati dai fari delle piste da sci di Bielmonte
420 atleti (175 sulla gara da 60km e 245 sulla gara da 25km) hanno preso il via.
Il Toz 2012 è stato vinto da Daniele Fornoni (Team tecnica) nel tempo di 8 ore 3 minuti seguito dal valdostano Franco Colle e da Fabrizio Roux (team Salomon Carnifast). La gara è stata battagliata nella prima parte fino al passaggio sul punto più alto del percorso Cima Asnas 2060 mt e fino al secondo ristoro posto all'alpe Peccia attorno al 24 km dove i tre assieme a Filippo Canetta (team salomon Carnifast) si sono alternati alla guida della corsa, poi nella seconda parte Fornoni ha allungato il passo giungendo solitario al traguardo con 17 minuti sulla coppia Collè - Roux che invece avevano continuato fronteggiarsi a breve distanza.
Nella Gara femminile bravissima Cecila Mora (Valetudo Skyrunning), in gara solitaria, giungeva 5 assoluta al traguardo con il tempo di 9 ore e 09, Seconda e 10 assoluta Glarey Sonia (Team Lafuma) che controllava con tranquillità la sua seconda piazza. Sul Gradino più Basso del podio al debutto sulle lunghe distanze la Biellese Arianna Regis. Una 30 i ritirati ma ben 130 Finischer contro i 91 della passata edizione a dimostrare la durezza del percorso ma anche la fattibiltà dell'impresa.
La gara è stata funestata dalla nebbia tutto il giorno e nella seconda parte della giornata, la parte centrale del gruppo ha dovuto anche affrontare la pioggia battente.
Qualche sprazzo di sole soprattutto alle prime luci dell'alba hanno consentito alla distanza da 60 km di scollinare sulla cima del percorso a 2060 mt con il cielo azzurro e ampie aperture di panorama e alla gara corta di correre quasi sempre all'asciutto tranne nel tratto finale.
ottime le prestazioni anche della gara da 25 km con il bergamasco Rinaldi palo (Gav Vertova)  a primeggiare per la seconda volta con il tempo di 2 e 46 seguito da Bethaz Marco (Courmayeurtrailers) e da Bellati Carlo (AS Premana). I tre hanno battagliato a lungo poi sull'ultima salita di 800 mt di dislivello Rinaldi a messo il turbo staccando gli inseguitori. Nella Gara femminile vittoria finale per Perico Enrica con penalizzazione per materiale obbligatorio mancante ma con il tempo strepitoso di 3 e 15 seguita dalla portacolori del team Lafuma italia belletti Marcella. sul gradino più basso del podio Tosi Giulia.
Asd Valsessera ha poi intrattenuto i concorrenti con il birra party al palazzetto dello sport di Bielmonte e la premiazione grazie all'appoggio dell'Oasi Zegna main sponsor dell'evento.
(Comunicato Stampa Organizzatori) 



martedì 12 giugno 2012

Presentazione Trail degli Eroi – Trofeo Scarpa 2012


Comunicato Stampa Organizzatori (Stefano Marell)

A un anno di distanza dalla prima fortunata edizione, Domenica 30 Settembre  2012 si correrà la seconda edizione del Trail degli Eroi – Trofeo Scarpa. Partenza e arrivo a Semonzo del Grappa, alle pendici del comprensorio del Monte Grappa che anche quest’anno sarà teatro di questa manifestazione.
Come per la scorsa edizione restano invariati la distanza e il dislivello, relativamente di 46 Km e di 2500 M+. Anche il tracciato è rimasto sostanzialmente lo stesso: una volta partiti si percorrerà il sentiero che porta in Cima Grappa per poi seguire tutte le creste del comprensorio e ridiscendere infine da Campo Solagna verso Valle Santa Felicita in direzione dell’arrivo.
Una novità invece riguarda il numero massimo di partecipanti che quest’anno cresce di 100 unità raggiungendo i 350 atleti.  La quota d’iscrizione invece aumenta di un euro che sarà dato al CAI per la manutenzione dei sentieri del trail.
Il tempo massimo per concludere la gara è di 10 ore con 2 cancelli orari, uno in Cima Grappa a 3 ore e 30 dalla partenza e uno in località Col Campeggia dopo 8 e 30 dal via.
Il consorzio “Vivere il Grappa” ci aiuterà nel garantire agli atleti un alloggio presso una delle strutture alberghiere e i B&B locali a un prezzo agevolato. Gli atleti stessi possono contattare il consorzio che darà loro una lista di alloggi con i relativi prezzi. Occorre ricordare che le prenotazioni entro il 30 Giugno avranno un ulteriore sconto del 10%.
Altra novità di quest’anno è la collaborazione con il Monte Grappa Tandem Team, che permetterà agli atleti che saranno in zona partenza per tutto il fine settimana, la possibilità di provare a un ottimo prezzo un volo di prova in parapendio biposto. I ragazzi del team vi accompagneranno in completa sicurezza in un’ esperienza unica! L’offerta sarà data a tutti gli atleti iscritti al Trail degli Eroi e ai propri accompagnatori/famigliari.
Per tutte le informazioni sul tracciato e sul Trail vi invitiamo a visitare il sito internet www.traildeglieroi oppure il nostro blog ilupiteam.wordpress.com dove troverete tutte le ultimissime novità e infine le nostre pagine facebook o twitter agli indirizzi www.facebook.com/traildeglieroi o www.twitter.com/traildeglieroi

sabato 26 maggio 2012

TerraAcquaCielo: fino al 31 maggio iscrizione a 40 €

Comunicato Stampa TerraAcquaCielo del 26 maggio 2012

 TerraAcquaCielo: fino al 31 maggio iscrizione a 40 €

Continua ad aumentare il numero degli iscritti alla 2^ edizione del Wild Trail TerraAcquaCielo in programma il prossimo 5 agosto: sono già più di cento gli iscritti che si daranno battaglia sui due percorsi previsti, quello da 50 km TAC Wild Trail, con dislivello positivo totale di 4.006 m, e quello da 27 km - TAC Short - da 27 km, per un dislivello totale di m 1.870.

"Il vincitore della prima edizione Marco Zarantonello - spiega Livio Tretto, responsabile organizzativo - ha già confermato la propria presenza, così come Stefano Ruzza e Stefano Sartori, rispettivamente secondo e terzo lo scorso anno, che potranno così cercare la rivincita. Oltre che importanti per l'aspetto agonistico della gara, le conferme di Zarantonello, Ruzza e Sartori ci fanno piacere perché rappresentano un segnale forte dell'apprezzamento da parte degli atleti sia del percorso (anche se l'anno scorso fu modificato a causa delle pessime condizioni atmosferiche) sia dell'organizzazione".

Intanto fino al 31 maggio ci si potrà iscrivere a 40,00 € alla TAC Wild Trail e a 30,00 € alla TAC Short: dal primo giugno le iscrizioni passeranno rispettivamente a € 50,00 e 40,00.
"Nella quota d'iscrizione - riprende Tretto - sono compresi il pettorale, l'assistenza e ristori lungo il percorso, un bel pacco gara ricco di prodotti locali, il pasta party pre-gara sabato 4 agosto (alla sera), un buono pasto all’arrivo, . un litro di birra, uno smanicato tecnico NOLIMITS e le foto della gara. Insomma, gli iscritti saranno trattati molto bene!"
Ricordiamo infine ancora una volta che TerraAcquaCielo, organizzato dall'ASD Castiglione Ossola, nel 2012 sarà valido come Campionato Italiano di specialità, riconosciuto dalla IUTA (Italian Ultra Marathon and Trail Association); per ulteriori informazioni www.terraacquacielo.it.


Ivo Casorati – Ufficio Stampa
2° TerraAcquaCielo Wild Trail

lunedì 21 maggio 2012

Giir di Mont in diretta su Rai Sport

GIIR DI MONT IN DIRETTA SU RAI SPORT
SKYRUNNING “MONDIALE” A PREMANA (LC)

Domenica in Spagna è andata in scena la prima main race della Skyrunner® World Series
Alla Zegama – Aizkorri trionfo di Kilian Burgada, vincitore degli ultimi quattro Giir di Mont
Il Giir di Mont è la prossima delle 5 principali prove della “Coppa del Mondo” di skyrunning
Appuntamento il 29 luglio a Premana (LC) in diretta su RAI Sport


D’inverno il suo nome è ai vertici delle classifiche di scialpinismo, nella bella stagione di quelle di skyrunning. Il catalano Kilian Jornet Burgada, ventiquattro anni compiuti, è un autentico talento della fatica e lo ha dimostrato pure ieri (domenica 20 maggio) nella prima delle main races della Skyrunner® World Series, la Coppa del Mondo di skyrunning.
Lo spagnolo ha firmato la “Zegama-Aizkorri” nei Paesi Baschi ed ora guarda con interesse all’Italia e a Premana (Lecco), dove il 29 luglio andrà in scena la seconda delle tappe principali di “Coppa”, il Giir di Mont, vinto proprio dal campione catalano nelle ultime quattro edizioni.
La gara lombarda è l’unica italiana tra le cinque main races proposte dalla Federazione internazionale ISF all’interno del massimo circuito mondiale, un riconoscimento che premia la rassegna premanese, in passato già inserita nell’olimpo di “Coppa”, ma anche e soprattutto 1° Campionato del Mondo di skyrunning.
La Zegama-Aizkorri, legata al Giir di Mont da un gemellaggio felicemente avviato lo scorso anno, ieri ha dato una sferzata alle classifiche generali della Skyrunner® World Series, con una gara avvincente e combattuta. Al maschile Kilian Jornet Burgada non ha avuto rivali e si è preso la vittoria in tutta comodità, infliggendo oltre 4’ al secondo, il vincitore della Coppa del Mondo di skyrunning 2011 Luis Alberto Hernando Alzaga.
Jornet Burgada ora guida la provvisoria con 178 punti, davanti al duo statunitense formato da Mike Wolfe (102 p.) e Dakota Jones (100 p.), 40° classificato alla Zegama-Aizkorri dopo l’impegno profuso il 12 maggio per vincere la Transvulcania Ultra Marathon.
Sulle alture basche si è fatta valere pure la campionessa in carica di Coppa del Mondo Oihana Kortazar Aranzeta, prima davanti all’altra spagnola Nuria Picas Albetes. Proprio quest’ultima ora guida il ranking provvisorio della Skyrunner® World Series con 176 punti, seguita a 36 lunghezze dall’ennesima atleta a stelle e strisce, Nikki Kimbal, e dalla neozelandese vincitrice della Transvulcania Anna Frost (100 p).
Ora i migliori interpreti dello skyrunning mondiale sono attesi tra i sentieri e le vette di Premana per il 20° Giir di Mont, seconda delle main races prima degli appuntamenti in Svizzera, negli Stati Uniti e in Malesia. Alle corse principali la World Series – Coppa del Mondo di skyrunning aggiunge anche altre prove (Vertical Kilometer, Ultra SkyMarathon etc,), la prossima in ordine cronologico sarà la Ziria Cross Country SkyRace di domenica prossima, in Grecia.
Tra un paio di mesi il Giir di Mont celebrerà un traguardo importante, la tappa di “Coppa del Mondo” festeggia il 20° compleanno, ricorrenza che tra l’altro tocca da vicino l’intera disciplina di corsa nel cielo. Le prime corse dei pionieri dello skyrunning sono proprio datate esattamente vent’anni fa, proprio come la competizione lombarda, e il 2012 sarà dunque un’annata di festeggiamenti e di celebrazioni particolari per questo affascinante sport di fatica.
Nell’edizione del doppio decennio gli organizzatori dell’AS Premana, con in testa Maurizio Codega e Filippo Fazzini, propongono il cavallo di battaglia con il classico percorso di 32 km, che abbraccia i dodici alpeggi del territorio di Premana, dall’impegnativo dislivello di 2.400 metri.
Tra Valsassina, Val Varrone e Val Fraina la gara premanese si correrà anche nel segno de “La Sportiva Gore-Tex Mountain Running Cup”, circuito in 5 tappe che prenderà il via il prossimo 10 giugno in Valmalenco e si chiuderà nel bresciano all’inizio di agosto, passando per l’appunto dal Giir di Mont di Premana.
Il 20° anniversario si prospetta ricco anche grazie all’intenso programma sul fine settimana lungo, che comincerà giovedì 26 luglio con “Aspettando il Giir di Mont”, gara promozionale per bambini e famiglie. Si prosegue poi sabato 28, vigilia della gara, quando la serata sarà a misura di skyrunning con la presentazioni degli atleti clou, quelli che insomma saranno i protagonisti della tappa di “Coppa del Mondo” di domenica 29 luglio.
I migliori atleti della gamma e il percorso collaudato anche attraverso un Campionato del Mondo fanno del 20° Giir di Mont un evento da incorniciare, al pubblico raccolto nella piazza principale di Premana il prossimo 29 luglio le telecamere di RAI Sport regaleranno anche una bella ed attesa diretta.
Il 20 sarà il numero magico dell’edizione di quest’estate, poiché corrisponde non solo alle edizioni complessive ma anche ai km proposti dalla Mini Sky Race, appuntamento che come da tradizione farà da pendant al Giir di Mont proponendo un percorso più accessibile e contenuto, con partenza dieci minuti prima della “SkyMarathon”.
Info: www.aspremana.it 
(comunicato stampa: UFFICIO STAMPA NEWSPOWER)

lunedì 14 maggio 2012

Si è disputata sabato 12 maggio la sesta edizione de Le Porte di Pietra


Matteo PigoniSi è disputata sabato 12 maggio la sesta edizione de Le Porte di Pietra, valida come seconda prova del circuito Salomon Trail Tour Italia 2012. La gara quest’anno verrà ricordata, oltre che per i risultati sportivi conseguiti dagli atleti, anche per due elementi in particolare: il numero record di iscritti e il caldo che ha messo a dura prova gli oltre 700 concorrenti schierati alla partenza delle tre prove in programma.

Diretta conseguenza delle difficili condizioni metereologiche è stato il numero di atleti che non sono riusciti a terminare le prove: 108 (35%) ritirati su 308 partenti a Le Porte di Pietra, 71 (27%) ritirati su 264 partenti a Le Finestre di Pietra e 7 (5%) ritirati su 147 partenti a Il Castello di Pietra.

L'ormai collaudata esperienza de Gli Orsi, gruppo organizzatore dell’evento, ha consentito di gestire nel migliore del modo la sicurezza degli atleti in un contesto di questo tipo.

Dal punto di vista prettamente sportivo, la vittoria su Le Porte di Pietra di 71 km è andata a Matteo Pigoni (Atletica RCM) con il tempo finale di 7h35’2’’ e un vantaggio di 28’06 su Cristiano Campestrin (Team Salomon Carnifast) e di 55’14’’ su Pablo Barnes (Team Salomon Carnifast). In campo femminile, sempre sulla distanza più lunga, la vittoria è andata a Patrizia Pensa (Team Tecnica) con il tempo finale di 10h22’08’’ e un vantaggio di 2’58’’ su Monica Penzo (Venezia Runners Atletica Murano) e di 12'399 su Giuliana Arrigoni (Team Tecnica).

Su Le Finestre di Pietra, prova di 37 km, la vittoria finale è andata a Danilo Lanternino (Team Lafuma Italia) con il tempo finale di 3:41:42 e un vantaggio di 18’28’’ su Matteo Ghezzi (Team Salomon Carnifast) e di 20’55’’ su Filippo Canetta (Team Salomon Carnifast). In campo femminile, la vittoria è andata a Silvia Serafini (Team Salomon Carnifast) con il tempo finale di 4h10’05’’ (5° tempo assoluto) e un vantaggio di 27’20’’ su Lara Mustat (Kino Mania) e di 53’24’’ su Marina Plavan (Valetudo Skyrunning Italia Rosa).
(fonte comunicato e foto: http://www.salomontrailtouritalia.com )