venerdì 9 novembre 2012

Cro-Magnon: Il Parco non autorizza il passaggio del Cro 2013

Il Parco non autorizza il passaggio del Cro 2013
(fonte http://www.cromagnon-extremerace.net/it/)
Con molto dispiacere comunichiamo che la Direzione Generale del Parco Nazionale del Mercantour non autorizza il passaggio del Grand Raid International du Cro-Magnon 2013 attraverso il Parco. Lo stesso dicasi per il 2014.
Di conseguenza niente Cro-Magnon 2013. Ne siamo veramente desolati.
In novembre publicheremo un comunicato sulle conseguenze per il futuro del Cro a seguito della posizione negativa del Parco Nazionale.

 
Le Parc n’autorise pas le passage du CRO 2013
Avec beaucoup de regret nous communiquons que la Direction Générale du Parc National du Mercantour n’autorise pas le passage du Grand Raid International du Cro-Magnon 2013 à travers le Parc. De même pour 2014.
Par conséquent pas de Cro-Magnon 2013. Nous en sommes très désolés.
Courant novembre nous publierons un communiqué sur les conséquences pour l

e futur du Cro, suite à la position négative du Parc National.

The Park does not authorize the Cro 2013 to pass through.
To our big regret we announce that the General Manager of the Mercantour National Park does not authorize the passage of the Grand Raid International du Cro-Magnon 2013 through the Park. And for 2014 as well.
Consequently there cannot be a Cro-Magnon 2013. We are very sorry.
In November we will publish a communiqué on the consequences of this negative attitude of the National Park on the future of the Cro

domenica 21 ottobre 2012

A Pogno Vincono Lisa Borzani e Daniele Fornoni

Comunicato Stampa del 20 ottobre 2012


In una splendida giornata di sole che ha regalato a tutti i partecipanti scorci panoramici indimenticabili si è svolta oggi la 3^ edizione dell'Ultra Trail del Lago d'Orta; al momento non sono ancora terminati gli arrivi della gara, lunga, da 63 km, ma si può già iniziare a celebrare la vittoria di Daniele Fornoni tra gli uomini e di Lisa Borzani tra le donne.
In campo maschile il portacolori del Team Tecnica ha vinto in 6h46'38", distanziando di circa 2 minuti Nico Valsesia (Via Lattea Trail); al terzo posto, a dare un tocco di internazionalità, si è piazzato lo spagnolo Juan Mari Jimenez Llorrens (CD Runnersworld), che ha concluso la propria prova in 6h53'18".
Tra le donne la trentatreenne Lisa Borzani ha vinto piuttosto nettamente in 8h05'10", infatti la seconda, la forte Cecilia Mora (Valetudo Sky Running), è giunta a Pogno dopo oltre 11 minuti (8h16'24"). Terza una delle grandi favorite, Patrizia Pensa (Polisportiva Besanese), che ha chiuso in 8h23'23".

Nella 22 km il maratoneta Giovanni Gualdi ha subito dimostrato di avere grandi doti anche per questo tipo di gare, andando a vincere in 1h46'25"; secondo si è piazzato Luca Ponti (GP Gazzada Schiranno) in 1h48'14", mentre al terzo posto è arrivato Alberto Pini (Runner Varese) in 1h50'22".
Tra le donne vittoria per Giovanna Cerutti, in 2h10'20"; l'atleta del GS Valsesia ha preceduto di 1'58" Cinzia Bertasa (Team Tecnica) e di 11'04" Michela Uhr (Atletica Casorate).
Nei prossimi comunicati daremo ulteriori dettagli sull'andamento delle due gare e sulla classifica della 14 km.


Ivo Casorati – Ufficio Stampa
3° Ultra Trail del Lago d’Orta
Cell: 339/6076523
Tel/fax 0322/842457
Mail info@comunicativo.it

mercoledì 26 settembre 2012

Percorso tutto nuovo per il Trail del Lago d'Orta

 

Percorso tutto nuovo per il Trail del Lago d'Orta (fonte: Action Magazine)
25 settembre 2012

 Dopo il successo della precedente edizione, il percorso è stato portato a 63 km. Si correrà attraverso 3 province, in uno scenario naturale unico. Il 20 ottobre.

di Luca De Franco

 L'autore di questo articolo, Luca De Franco, è grande esperto e appassionato di montagna, oltre che giornalista del sito Piedi Liberi.

Sembrava così lontano, e invece in un attimo è arrivato l’autunno che, fin dall’inizio, ha cambiato le carte in tavola, e non solo dal punto di vista meteorologico. Ma la voglia di stare all’aria aperta percorrendo i sentieri di montagna non si è ancora spenta. Anzi, in questo inizio della nuova stagione, potendo approfittare delle belle giornate, si possono ancora vivere forti emozioni ammirando gli incredibili cambiamenti della natura che inizia a prepararsi ad affrontare il prossimo inverno.

 Per tutti quelli che non si fermano mai, ma anche per chi ama scoprire nuovi luoghi o vuole provare qualche cosa di diverso, l’appuntamento da non perdere è il 20 ottobre con la terza edizione del Trail del Lago d’Orta, organizzato dalla società A.S.D Trail-Running. Si tratta di un ultra-trail con partenza e arrivo a Pogno (Novara) che, dopo il successo della scorsa edizione, quest'anno è stato allungato portando il percorso da 55 a 63 km per circa 3.800 metri di dislivello tra positivo e negativo. Annessi a questo, un trail da 22 Km (con circa 1.600 metri di dislivello totale), un minitrail e un percorso di nordic walking da 14 Km (circa 800 metri di dislivello totale).

 Le iscrizioni sono aperte fino al 14 ottobre cliccando su http://www.trail-running.it/trail_lago_dorta2010/iscrizioni.htm, con quote che, fino al 30 settembre, per l'ultra trail saranno di 40 euro (25 per il trail da 22 km). Per poi salire a 50 euro fino al 14 ottobre (30 per il trail da 22 km). Al minitrail e alla Camminata Nordic Walking ci si potrà iscrivere il giorno stesso della gara pagando 5 euro. 

Il Trail del Lago d'Orta si sviluppa sulle alture del’omonimo lago, il più romantico e misterioso d'Italia, con panorami unici e indimenticabil. È stato detto che «correre questo trail è come sorvolare il lago d'Orta a bordo di un aliante». Il nuovo e affascinante percorso prevede il passaggio a Quarna e al Monte Novesso, dalla cui cima a 1.430 metri si può godere di un panorama mozzafiato sulle montagne e sui laghi circostanti. Altro punto davvero spettacolare è la zona dei Sabbioni o Monti della Luna, proprio sopra il Santuario di Madonna del Sasso, caratterizzata da curiose rocce bianche che escono dal bosco come presenze incantate.

 Anche i boschi della Valsesia, in questo periodo belli come non mai, ricchi di colori e di profumi, rientrano nel percorso dell'Ultra Trail del Lago d'Orta, che in onore del suo nome prevede anche un passaggio a Pella, a pochi metri dalle acque del magico specchio d'acqua.

Il nuovo percorso prevede il passaggio nelle 3 province di Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli ed in ben 10 comuni: Pogno, San Maurizio d'Opaglio, Pella, Valduggia, Quarna Sotto, Cesara, Nonio, Madonna del Sasso, Varallo e Arola. Gli appuntamenti sono: sabato 20 ottobre alle ore 10 per la partenza dell’utra-trail; alle ore 9 per la partenza del minitrail e del percorso di nordic-walking; alle ore 15 per la partenza del trail da 22 Km. Ritiro pettorali da venerdì 19 ottobre dalle 18 alle 20 oppure il giorno della gara fino a 30 minuti prima della partenza.

domenica 23 settembre 2012

Ultra Trail del Lago d'Orta, un percorso affascinante

Ultra Trail del Lago d'Orta, un percorso affascinante

Mentre continuano ad arrivare iscrizioni da tutto il mondo, è stato confermato anche l'arrivo di un atleta dal Brasile, continuano i preparativi per la 3^ edizione dell'Ultra Trail del Lago d'Orta, organizzato dall'ASD Trail - Running, in programma il prossimo 20 ottobre.
Come già ampiamente annunciato la novità più interessante della terza edizione dell'evento che avrà partenza e arrivo a Pogno sarà il percorso: si passa, infatti, per quanto riguarda l'Ultra Trail, dai cinquantacinque km dell'edizione 2011 ai sessantatre di quest'anno, con un aumento del dislivello positivo di circa 1.000 m; lo scorso anno furono circa 2.800, mentre nel 2012 saranno circa 3.600.
L'allungamento del percorso prevede il passaggio a Quarna e al Monte Novesso, dalla cui cima posta a 1.430 mslm si potrà godere di un panorama mozzafiato sulle montagne e sui laghi circostanti.
Altro punto davvero spettacolare, per il panorama e per l'ambientazione, è la zona dei Sabbioni o Monti della Luna, proprio sopra il Santuario di Madonna del Sasso, caratterizzata da curiose rocce bianche che escono dal bosco come presenze incantate.
Anche i boschi della Valsesia, in questo periodo belli come non mai, ricchi di colori e di profumi, rappresentano una delle peculiarità più affascinanti del percorso dell'Ultra Trail del Lago d'Orta, che, in onore del suo nome, prevede anche un passaggio a Pella, a pochi metri dalle acque del magico specchio d'acqua cusiano.
Insomma, sono davvero tanti i passaggi che rendono unico l'evento del 20 ottobre: ricordiamo inoltre che saranno tre le Province attraversate, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e ben 10 i comuni toccati dall'Ultra Trail: Pogno, San Maurizio d'Opaglio, Pella, Valduggia, Quarna Sotto, Cesara, Nonio, Madonna del Sasso, Varallo e Arola.

Fino al 30 settembre la quota d'iscrizione dell'Ultra Trail del Lago d'Orta sarà di € 40,00 per poi salire a € 50,00 fino al 14 ottobre; la quota per il Trail da 22 km è di € 25,00 fino al 30 settembre per poi passare a € 30,00 fino al 14 ottobre. Al Mini Trail e alla Camminata Nordic Walking ci si potrà iscrivere il giorno stesso della gara: quota d'iscrizione € 5,00.
Per ulteriori informazioni www.trail-running.it.

Ivo Casorati – Ufficio Stampa
3° Ultra Trail del Lago d’Orta
Cell: 339/6076523
Tel/fax 0322/842457

martedì 7 agosto 2012

TROFEO KIMA 2012



“I big dello skyrunning mondiale al via della Grande Corsa sul Sentiero Roma”




A Meno di 20 giorni dall’edizione 2012 del Trofeo Kima, in calendario per domenica 26 agosto e valevole come terza delle  cinque “ultra” dello Skyrunner® World Series 2012, sono già un centinaio i corridori del cielo accreditati ai nastri di partenza.

Tra loro diversi big di caratura internazionale come i leader di coppa del mondo Kilian Jornet ed Emilie Forsberg. Se il campione catalano del Team Salomon International già da mesi aveva dichiarato di volersi nuovamente cimentare sul tecnicissimo tracciato della Valmasino, questa mattina anche la talentuosa atleta svedese sua compagna di team ha sciolto le riserve rimescolando le carte in tavola per quanto riguarda i pronostici della gara in rosa.

Alla luce di questa new entry, infatti, la sfida al femminile con l’azzurra Emanuela Brizio, la transalpina Corinne Favre e la spagnola Nuria Picas farà del Kima 2012 una gara davvero stellare.

Come stellare si preannuncia la prova maschile con il recordman della gara Kilian Jornet chiamato a guardarsi le spalle dal giovane scialpinista francese Mathéo Jacquemoud, dai britannici Tom Owens e Andy Simonds. Da non dimenticare poi gli azzurri Nicola Golinelli, Ricardo Faverio e Paolo Gotti fermamente intenzionati a conquistarsi un posto sul podio.

«Era dai primi anni duemila, quando il calendario estivo non era così fitto di eventi e il Kima era l’obiettivo clou  di ogni skyrunner che non si riusciva ad avere un centinaio di presenze già 20 giorni prima della gara – ha esordito la presidente dell’omonima associazione Ilde Marchetti -. Premesso che per tecnicità e lunghezza la nostra non sarà mai competizione dai grandi numeri, tutto questo interesse non può che farci piacere. Da ricordare che le iscrizioni chiuderanno ufficialmente il 20 di agosto, ovvero 6 giorni prima della gara».

Con i suoi 49.5 Km di sviluppo, un dislivello in salita di ben 3800m, e un tracciato alpinistico che prevede il valico di 7 passi tutti sopra i 2500, la “Grande corsa sul Sentiero Roma”  è da sempre impegnativo banco di prova, ma grazie ad un simile parterre il prossimo 26 agosto lo spettacolo sarà assicurato. Ancora una volta il fascino del Kima è infatti riuscito a sedurre gli amanti dei percorsi tecnici, quelli che esaltano i veri skyrunner: «Sfogliando la lista partenti balzano all’occhio alcuni esordienti di buon livello e altri volti noti – ha continuato Ilde Marchetti -. Tra loro una menzione d’obbligo la meritano i vari Fabio Bazzana, Clemente Berlingheri, Saverio Monti, Mirko Rosina, Maurizio Fenaroli e Carolina Tiraboschi. I volontari dell’associazione Kima e il nostro calorosissimo pubblico sosterrà ogni singolo concorrente in quella che di fatto è vera e propria sfida con se stessi».  

SCHEDA GARA:

Sintesi Percorso:

Partenza da Filorera (870m), Val di Predarossa, Rifugio Ponti, Passo Cameraccio, Passo Torrone, Rif Allievi- Bonacossa, Passo Averta, Passo Qualido, Passo Camerozzo, Rif Gianetti, Passo Barbacane, Rif Omio, Bagni di Masino, Piana di Bregolana, San Martino e arrivo a Filorera (870m).

Sviluppo

49.500 km, dislivello in salita di 3.800m e altrettanti in discesa valicando sette passi tutti sopra i 2500m; quota massima passo Cameraccio 2.950m (traguardo volante).

Qualifiche

Alla gara sono ammessi atleti M/F che abbiano compiuto il 18° anno di età, muniti di certificato medico di idoneità alla pratica agonistica (sport di endurance) e in regola con il curriculum richiesto, cioè: i concorrenti devono aver già ultimato una SkyMarathon® nelle stagione 2011-2012, o rientrare nelle qualifiche già previste con l’assegnazione del titolo di Campione del Mondo di Ultra SkyMarathon®.
Sono ammessi di diritto i rappresentanti di tutte le nazioni associati alla International Skyrunning Federation, che abbiano però concluso una SkyMarathon® nel 2011-2012, i primi quindici uomini e cinque donne classificati della Valmasino SkyRace® 2011, i primi tre atleti M/F di ciascuna SkyMarathon®.


comunicato e foto: Maurizio Torri (Ufficio Stampa)

domenica 5 agosto 2012

TerraAcquaCielo parla ungherese

Comunicato Stampa TerraAcquaCielo del 05 agosto 2012
 
La seconda edizione di Terra Acqua Cielo disputatasi oggi a Pieve Vergonte ha visto il dominio del favorito, l'ungherese Németh Csaba che ha trionfato sul traguardo di Pieve Vergonte rifilando ben 7' al secondo classificato, il cusiano Stefano Trisconi, autore di una prova maiuscola che l'ha portato alla conquista del titolo italiano di Ultra Trail su distanza normale.
Dopo aver lasciato sfogare Trisconi e Giulio Ornati, che si piazzerà poi terzo, nella prima metà della gara il quarantaquattrenne ungherese ha allungato sulla salita verso il Lago di Ravinella, il punto più alto del percorso.
Più combattuta la TAC Short, che ha visto il bel duello tra Orazio Bottura ed Enrico Zambonini: in vantaggio fino al bivio tra la gara lunga e la gara corta, Zambonini si è poi visto recuperare in discesa da Bottura, che ha poi allungato andando a vincere con oltre 3' di vantaggio su Bottura; terzo classificato Emanuele Angotzi.
La classifica femminile della TAC short ha visto il bis, dopo il successo dello scorso anno, di Monica Casiraghi; la campionessa del Cellfood, che si sta preparando per i mondiali di 24 ore, ha staccato di circa 1' e 20" Giuliana Arrigoni, mente terza si è classificata Noemi Gizzi.
Impresa di Lisa Borzani nel Wild Trail: l'atleta del Runners Bergamo ha vinto la 2^ edizione della corsa ossolana, laureandosi campionessa italiana di UT su distanza normale e staccando di circa 10' la forte Francesca Canepa. Terza Virginia Oliveri.
La pioggia, che lo scorso anno era stata protagonista in negativo, non ha mancato di far sentire la propria presenza, con temporali anche piuttosto intensi ma la gara ha potuto svolgersi regolarmente: gli atleti del TAC hanno potuto così apprezzare finalmente il fantastico percorso che caratterizza l'evento ossolano.
"Anche quest'anno è stata dura - commenta Livio Tretto, responsabile organizzativo - ma complessivamente è stata un'edizione positiva: il riscontro degli atleti riguardo il percorso e l'organizzazione è stato molto positivo, e ci sono tutte le premesse per una terza edizione ancor più spettacolare".
Arrivederci al 2013!

Ivo Casorati – Ufficio Stampa
2° TerraAcquaCielo Wild Trail

lunedì 2 luglio 2012

TOR des GEANTS® Una straordinaria sfida nel cuore dei 4 giganti delle Alpi!




Uno dei maggiori TRAIL al MONDO
330 km e 24.000 metri di dislivello
Lungo le Alte Vie della Valle dAosta
3a edizione
Dal 9 al 16 settembre 2012, VALLE D’AOSTA, ITALIA


Un gruppo di partecipanti di qualità e un nuovo sito web.


Il Tor des Géants® si conferma al top del trail mondiale: il 2012 sarà un’altra bellissima edizione, con la partecipazione degli atleti saliti sul podio maschile nel 2011 e un nuovo sito web, in linea dal 22 giugno 2012. Il mondo intero potrà seguire questa mitica corsa di lunga distanza, diventata un appuntamento di rilievo nel calendario mondiale dell’ultra trail.


TDG: i favoriti

I favoriti saranno tutti sulla linea di partenza: Jules Hanri Gabioud (Svizzera), il vincitore del 2011, il francese Christohe Le Saux, secondo l’anno scorso, lo spagnolo Pablo Criado Toca, terzo classificato, e Marco Gazzola, squalificato per aver saltato l’ultimo di controllo quando era in testa alla gara. Tra le donne, Anne Marie Gross, vincitrice sia della prima che della seconda edizione del Tor, deve ancora confermare la sua presenza, mentre hanno già dato la loro conferma Patrizia Pensa e Giuliana Arrigoni, rispettivamente seconda e terza nella scorsa edizione dell’endurance trail più duro al mondo.
Quest’anno anche il grande alpinista francese Christophe Profit tenterà l’avventura del Tor des Géants®. Il transalpino firmò una delle sue più note imprese nel 1987, quando incatenò l’ascensione invernale di tre grandi pareti alpine: Grandes Jorasses, Eiger e Cervino.  Nel 1991, ha realizzato la prima ascensione della cresta nord-ovest del K2 insieme a Pierre Béghin.
Attorno a loro 600 concorrenti più o meno sconosciuti, ognuno con una propria storia alle spalle. Informatici, guide di alta montagna, managers, ingegneri: sono i meno favoriti secondo i pronostici, ma sono altrettanto motivati a oltrepassare la linea dell’arrivo, magari qualche giorno più tardi.


Un nuovo sito web

Dopo 2 anni, l’organizzazione del Tor des Géants® ha deciso di lavorare sulla nuova grafica e su una maggiore funzionalità del proprio sito internet. Prima di tutto, quest’ultimo sarà sempre disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese tedesco e spagnolo. In secondo luogo, sarà diviso in due parti distinte:

1     Una parte tecnica denominata LA CORSA, che permette ai corridori di trovare tutte le informazioni necessarie: il regolamento, i consigli dell’organizzazione e le modalità di iscrizione, oltre al Road Book con i dettagli, i percorsi e l’altitudine.
Sarà poi possibile seguire la manifestazione dei VDA Trailers minuto per minuto,  grazie ad una nuova visualizzazione del software per il LIVE GARA. Questo nuovo strumento permetterà di raccogliere una grande quantità di informazioni per ogni partecipante: foto, curriculum vitae, risultati delle corse disputate e posizione durante tutta la gara grazie ai punti cronometro, scoprendo i corridori che sono immediatamente prima o dopo, la classifica generale, gli orari di entrata e uscita dalle basi d’accoglienza.
La parte News sarà presente direttamente in home page, alimentata anche dal lavoro dei bloggers che seguiranno la corsa direttamente lungo il percorso..

2    Una seconda parte turistica, denominata VALLE D’AOSTA, con informazioni turistiche sui parchi naturali, le montagne, le migliori escursioni di trekking da effettuare sul territorio e le altre attività sportive dell’offerta estiva valdostana. Un sistema di booking on line permetterà di fare direttamente la propria prenotazione dei rifugi e dei pacchetti turistici proposti. L’utente potrà inoltre  prendere visione delle condizioni meteo e conoscere i partners che possono aiutare alla preparazione di un soggiorno o di un’escursione.

Carta d'identità della corsa
330 km, 24 000 m di dislivello, 25 colli oltre i 2000 m, 150 ore di corsa come limite massimo, un'unica tappa nel cuore dei "giganti" della Valle d'Aosta.    

Ricalcando il tracciato delle due Alte Vie della Valle d'Aosta, il Tor des Géants® è un viaggio nel cuore delle più alte vette d'Europa. I sentieri si snodano ai piedi del Monte Bianco (4 810 m), del Gran Paradiso (4 061 m), del Monte Rosa (4 634 m) o ancora del Cervino (4 478 m): i quattro giganti delle Alpi.          


Programma:

Courmayeur
Sabato 8 settembre   Appuntamento al Forum Sport Center di Courmayeur
14:00 - 20:00 Distribuzione pettorali
18:00 - 20:00 Deposito sacche
20:00 Briefing tecnico e pasta party!

Domenica 9 settembre
Appuntamento al Forum Sport Center di Courmayeur
07:30 - 08:30 Distribuzione ultimi pettorali e sacche
08:00:00 - 09:30:00 Deposito sacche
Piazza Abbé Henry (chiesa)
09:45 Briefing sulla linea di partenza
10:00 Partenza

Mercoledì 12 settembre
16:00 Arrivo dei primi concorrenti a Courmayeur

Sabato 15 settembre
16:00 Arrivo degli ultimi concorrenti a Courmayeur

Domenica 16 settembre   Jardin de l’Ange di Courmayeur
11:00 Premiazione
12:30 Aperitivo di chiusura