mercoledì 24 settembre 2014

Ultra Trail del Lago d'Orta, ancora pochi giorni per iscriversi!


Comunicato Stampa del 24 settembre 2014




Si chiuderanno domenica 28 settembre le iscrizioni alla 5^ edizione dell'Ultra Trail del Lago d'Orta, in programma il prossimo 18 ottobre; sono stati già moltissimi gli atleti che hanno aderito alla gara organizzata dall'ASD Trail Running, con un numero sempre crescente di atleti internazionali: saranno per esempio presenti atleti da Stati Uniti, Slovacchia, Norvegia, Francia, Spagna, Olanda, Svizzera, Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna e Germania; a proposito di Germania, hanno già dato conferma della propria partecipazione il vincitore dello scorso anno, l'ingegnere teutonico Stephan Hugenschmidt e il secondo classificato Stefano Trisconi. Mentre nella 55km da tenere presente  il forte atleta norvegese Thomas Andersen. In campo femminile da segnalare la partecipazione di Maria Chiara Parigi "Team Tecnica" nella 87km e nella 30km le forti atlete del "Team Orsi Rewoolution" Marcella Belleti e Barbara Cravello specialiste della corsa in montagna.


Sono molte quest'anno le novità all'Ultra Trail del Lago d'Orta, a cominciare da partenza e arrivo che, come ampiamente annunciato, saranno a Omegna (VB); quattro i percorsi previsti, da 87, 55 30 e 15 km; in particolare il percorso della gara lunga, che assegnerà ai finisher 3 punti di qualificazione per partecipare all'Ultra Trail del Mont Blanc 2015, sarà rivoluzionato con l'inserimento di spettacolari passaggi in Valle Strona, meraviglioso territorio spesso poco considerato, e un totale di circa 6.300 metri di dislivello positivo.
Buona parte delle difficoltà si concentreranno nella parte iniziale: nei primi 12 km ci sono per esempio ben 1.500 m di dislivello! Considerando la lunghezza della prova sarà indispensabile partire con un buon ritmo ma senza strafare; il punto più alto del percorso, il Monte Croce, tra Valle Strona e Valsesia, a quota 1.643 mslm, sarà raggiunto intorno al 24^ km.

Anche la prova da 55 km, per un totale di circa 3.200 m di dislivello positivo, è piuttosto mossa nella prima parte: il punto più alto del percorso, sempre il Monte Croce (1.643 mslm), si troverà intorno al 16^ km. Il Monte Croce sarà la cima più alta anche del percorso da 30 km, ma in questo caso sarà posizionato quasi a metà percorso; 1.900 i metri di dislivello positivo previsti per la 30 km.
Sarà infine approntato un percorso da 15 km, che potrà essere affrontato sia come mini trail sia dagli specialisti del nordic walking.
Le iscrizioni - per le gare da 87, 55, 30 e 15 km - si possono effettuare sul sito www.wedosport.net.
Chi vorrà compiere il percorso da 15 km come Nordic Walking potrà iscriversi anche il giorno della gara.
Ulteriori informazioni sui percorsi e sui regolamenti si trovano come sempre sul sito dell'evento,  www.ultratraillo.com.

domenica 31 agosto 2014

Lago Maggiore Stresa Night Trail 2^ edizione






Rocco Macellaro è il vincitore della 2^ edizione del Lago Maggiore Stresa Night Trail, disputatosi questa sera sulle alture del Vergante e organizzato dall'ASD Trail Running.

Il forte podista stresiano, dopo la vittoria nella gara corta dello scorso anno, si è ripetuto quest'anno stracciando la concorrenza: Macellaro ha, infatti, tagliato il traguardo posto sulla spiaggia Lido Blu a Stresa (la partenza era stata data di fronte allo Stresa Convention Centre) dopo 1h44'25", un ottimo tempo tenendo conto della distanza, circa 21 km, e del dislivello positivo, circa 900 m.

Dietro a Macellaro si sono classificati rispettivamente Andrea Rossi, in 1h48'25", e un altro stresiano, Paolo Pollarolo, giunto dopo 1h51'25".

In campo femminile Marcella Belletti non ha avuto rivali: la biellese si è infatti piazzata 8^ assoluta con il tempo di 2h00'53" e per vedere l'arrivo della seconda donna, Raffaella Pisoni, si sono dovuti attendere 20'47"; terza posizione per la vincitrice dello scorso anno, Federica Schiavini, che ha concluso la propria prova in 2h23'03".

Per la prima volta la formula del Lago Maggiore Stresa Night Trail prevedeva anche una prova a coppie: nella categoria maschile la prima a tagliare il traguardo è stata "La strana coppia" formata da Giannelli e Toniolo (1h53'42"), mentre Cerutti e Minazzi hanno dominato la categoria femminile, con il tempo di 2h35'42"; tra le coppie miste la miglior prestazione è stata quella di Barberis Vignola e Ferri (2h32'45").

Soddisfatto lo staff dell'ASD Trail Running: sono stati infatti quasi 300 gli atleti iscritti in un weekend ricco di eventi, ma soprattutto i partecipanti hanno molto apprezzato i panorami e il lavoro fatto per mettere in sicurezza e valorizzare il percorso che toccava, oltre a Stresa, anche i comuni di Belgirate e Lesa.

Ora l'attenzione dello staff di Trail Running si rivolge completamente all'Ultra Trail del Lago d'Orta, in programma il weekend del 18/19 ottobre.

sito dell'evento: http://www.lagomaggioretrail.it/

|

domenica 24 agosto 2014

Maddalene Skymarathon; tra le donne il dominio è dellʼeterna Emanuela Brizio



Fabio Bazzana raddoppia e dopo il successo dello scorso anno il bergamasco si ripete sul bellissimo percorso della Maddalene Skymarathon; tra le donne il dominio è dellʼeterna Emanuela Brizio che, in preparazione al Kima di domenica prossima, vince alla grande. Una
giornata spettacolare, dopo tanti giorni di pioggia, ha accolto i circa 300 partecipanti (partecipazione record) al via (tra di loro 32 staffette di due partecipanti ciascuna).
La gara, valevole per il circuito Sky Runner Series Italy si è disputata nello splendido scenario della catena montuosa delle Maddalene a cavallo tra il Trentino e lʼAlto Adige, è stata caratterizzata da ottime condizioni climatiche, con un clima fresco che ha agevolato la fatica dei partecipanti provenienti da tutta Italia, dalla Gran Bretagna (e dal Galles), Danimarca, Ucraina, Polonia e Germania.
Maddalene Skymarathon, giunta alla sesta edizione, si è dimostrata gara vera e selettiva: 44,200 chilometri con circa tremila metri di dislivello positivo. Nella prima parte è stato un duello tra Fabio Bazzana e Gil Pintarelli (allʼinizio insidiati anche da Paolo Bert) poi Bazzana ha preso il largo e sul traguardo si è presentato con 10 minuti su Pintarelli e 15 minuti sul generoso Gianfranco Danesi. Bazzana(4.27.47) ha impiegato 7 minuti in meno dellʼanno scorso quando vinse giungendo appaiato a Fulvio Dapit.
In campo femminile netto il successo di Emanuela Brizio (in 5.26.23) sulla bravissima Edeltraud Thaler (di Lana) e su Orietta Calliari (6.12.46).
Nelle staffette (novità di questa edizione) vittoria per Alexander Rabensteiner e Josef Blasbichler (SG Eisacktal/Skinfit) nel tempo di 4.48.29, davanti al team A Ciodo (Roncato-Chini) e al team Roccapiana (Angeli-Kerschbaumer). Pintarelli e Thaler sono i nuovi campioni regionali di skymarathon 2014 mentre la combinata con la Vigolana Trail (già disputata in Giugno e altra novità della stagione) ha visto il successo di Paolo Leonardi e Lorenza Bortoluzzi.
Bazzana e Brizio sono anche i leader del circuito Sky Runner Series Italy.
Questa sesta edizione, in ricordo del suo fondatore Leone Cirolini, va in archivio caratterizzata da un lusinghiero successo. “Siamo molto soddisfatti – spiegano Sandro Martinelli e Hubert Ungerer, rispettivamente presidente e vice-presidente del Comitato Organizzatore – record di partecipanti e tanta gente allʼarrivo e sul percorso. Il tutto ci stimola, unitamente alle Istituzioni, agli sponsor e ai volontari per far ancora meglio nellʼedizione del prossimo anno. Ringraziamo di cuore tutti quanti hanno partecipato e
lavorato a questa bella giornata.”
Classifica maschile
1. Fabio Bazzana 4.27.47
2. Gil Pintarelli 4.37.54
3. Gianfranco Danesi 4.42.53
Classifica femminile
1. Emanuela Brizio 5.26.23
2. Edeltraud Thaler 5.45.50
3. Orietta Calliari 6.12.46

(fonte comunicato stampa organizzatori)



www.twitter.com/maddalenesky
 

mercoledì 13 agosto 2014

Lago Maggiore Stresa Night Trail, appuntamento il 30 agosto



Comunicato Stampa Lago Maggiore Stresa Night Trail del 12 agosto 2014
LAGO MAGGIORE TRAIL®
Lago Maggiore Stresa Night Trail, appuntamento il 30 agosto




Dopo il grande successo dello scorso anno, torna il 30 agosto il Lago Maggiore Stresa Night Trail, manifestazione podistica in notturna sulle alture del Vergante organizzata dall'ASD Trail Running.
La Perla del Lago Maggiore sarà protagonista di questo trail: partenza e arrivo saranno infatti a Stresa; gli atleti partiranno come lo scorso anno di fronte allo Stresa Convention Centre (il Palazzo dei Congressi), mentre il traguardo sarà posizionato come nel 2013 direttamente in spiaggia, così chi arriverà potrà tuffarsi direttamente in acqua!
La grande novità di quest'anno è il pasta party, anch'esso in programma sulla spiaggia di Stresa.
Il percorso, di circa 20 km e con un dislivello positivo di circa 900 m, toccherà anche i comuni di Belgirate e Lesa, e si snoderà su panoramici sentieri che regaleranno ai partecipanti magnifici scorsi sul Lago Maggiore al tramonto.
Gran parte del percorso sarà come detto su sentieri e mulattiere, mentre solo il 20% sarà su tratti in asfalto.
Altra grande novità del 2014 sarà la possibilità di partecipare sia individualmente sia in coppia: le coppie potranno essere maschili, femminili o miste.
Tempo massimo per percorrere i 20 km: 4 ore.
Le iscrizioni, possibili sia on line, sia attraverso diversi punti di iscrizione, saranno aperte fino al 25 agosto. Ulteriori informazioni su www.lagomaggioretrail.it
Lo scorso anno, quando furono ben 300 i partecipanti, vinsero in campo maschile Stefano Luciani nella gara da 21 km e Rocco Macellaro nella prova da 11 km, quest'anno non prevista; tra le donne la vittoria andò rispettivamente a Federica Schiavini e Chiara Cerlini.

Ufficio Stampa: Ivo Casorati
Cell: 339/6076523 - Tel/fax 0322/842457 - Mail info@comunicativo.it

domenica 22 giugno 2014

Pila Sky Trail un successo!!

Pellissier: «Una gara intesta disputata su un percorso completo»
 
Il primo Pila Sky Trail è stato battezzato nel migliore dei modi. Tutti i “finisher” hanno elogiato i percorsi di gara e il comitato organizzatore che per giorni ha sistemato al meglio la segnaletica e creato il passaggio in mezzo alla neve al Col Garin. Ecco i protagonisti:
Xavier Chevrier: «A Pila neanche una nuvola, è stata una giornata fantastica. Le gambe erano abbastanza dure perché ho fatto pochissimo riscaldamento: ero in ritardo. La prima parte l’ho sfruttata per scaldarmi con Maguet, poi dopo venti minuti sono partito. Il primo colle ho camminato davvero tanto, mentre nella discesa del Col Garin ho faticato per la tanta neve ancora presente. Complimenti agli organizzatori per l’ottimo lavoro».
Nadir Maguet: «È stata una gara tecnica e mi sono divertito tantissimo. Xavier è davvero in grande forma ed è imbattibile. Ho fatto quello che potevo, poi mi sono allenato per le prossime gare. Anche il Mini Trail è stato molto bello. Ho visto dei paesaggi mozzafiato, oggi bisognava approfittarne».
Gloriana Pellissier: «Ho dovuto lottare parecchio. Io e Deborah abbiamo fatto tutta la gara insieme. Io ne avevo di più in salita, mentre lei andava molto forte in discesa. Al Col Garin ho dovuto tirare per prendere un buon margine sulla mia rivale. Oggi non mi sono mai rilassata, né in salita, né in discesa. È stata una gara dura ma molto bella. Un percorso completo, impegnativo e tecnico. È stato tracciato davvero bene, ma con Stefano Mottini in regia non avevo dubbi».
Enrico Cognein: «In discesa Brunod andava veramente forte. Vorrei andarci io così. E’ stata una grande emozione vincere davanti al campione di corsa in montagna. Sono molto contento per la mia prova e per questa giornata di sport».
Katia Cavagnet: «Quando ho saputo della nascita del Pila Sky Trail mi sono subito iscritta. Ho fatto i colli del mio paese (Cogne, ndr) che mi piacciono tantissimo. Ho patito molto la corsa in piano ma lo sapevo già in partenza».
Remo Grange, presidente Pila Spa: «Cercavamo un evento per aprire la stagione e lo abbiamo trovato. Oggi è stata una giornata magnifica con molti iscritti. Un plauso agli organizzatori per il grande lavoro svolto. Ora la stagione prosegue con la mountain bike e la downhill. Il nostro sci estivo è proprio questo: trekking, trail e mountain bike».
Tiziano Saltarelli, uno degli organizzatori: «È stata una prima edizione con il botto. Giornata spettacolare, tanti trailer e percorsi belli. Siamo molto soddisfatti, anche se ovviamente ci sono degli aspetti da migliorare. Per essere l’anno zero è andata molto bene. Complimenti a tutti: trailers e volontari».
(fonte comunicato stampa organizzatori)
Informazioni: www.pila.it

domenica 25 maggio 2014

Gran Raid delle Prealpi Trevigiane

Geronazzo si conferma sulle Prealpi
Boifava prima tra le donne nella 72 km

Grande ritorno per il Gran Raid delle Prealpi Trevigiane con 180 atleti al via
Prima Raid del Col Visentin vinta da Burlon e Rampazzo
Vittorio Veneto, 25 maggio 2014
72 chilometri al confine tra Belluno e Treviso, sotto un sole primaverile, lungo le creste prealpine. Rinasce sotto ottimi auspici il Gran Raid delle Prealpi Trevigiane, gara di corsa in montagna sulla distanza di 72 chilometri. Primo al traguardo Ivan Geronazzo (AlpStation Team Trail), in 7 ore e 50 minuti. Sul podio, con oltre mezz'ora di distacco, Andrea Zanatta (Playlife Sport) e Fabio Caverzan (Scarpe Bianche). Partiti all'alba, gli ultimi concorrenti hanno tagliato il traguardo dei Laghetti Blu, a nord di Vittorio Veneto (Treviso), dopo circa 15 ore.
«Percorso bellissimo e duro, non pensavo di stare sotto alle 8 ore», commenta Geronazzo, che ha difeso il titolo conquistato nella precedente edizione, nel 2009, in 8.02'. L'atleta di Valdobbiadene sente particolarmente la corsa nelle 'sue' montagne: «Conoscere i posti, la gente lungo il percorso, i paesaggi, ti fa sentire ancora più carico. Mi auguro che le prossime edizioni attirino ancora più corridori e siano sempre più competitive. Lo merita l'organizzazione, perfetta, e lo meritano le nostre Prealpi».
Pronostico rispettato tra le donne, dove primeggia Federica Boifava (AlpStation Team Trail) batte di oltre un'ora Catena Pizzino (Pavanello), chiudendo la Segusino-Vittorio Veneto in 8 ore e 51 minuti. Boifava conferma l'opinione del compagno di squadra tagliando il traguardo: «Percorso bellissimo e durissimo».
La gara 'breve', la prima Raid del Col Visentin, ha entusiasmato i partecipanti e regalato una sorpresa in classifica. La prima donna, Silvia Rampazzo, taglia il traguardo come quarta assoluta in 3.23', appena un minuto dopo che si è formato il podio maschile composto da Stefano Burlon (Mercuryus), Tiziano Gasparini e Oscar Dei Svaldi (Alpago). «Mi sono proprio goduta la salita al Visentin – commenta l'atleta di Noale (Venezia) – mentre la discesa è stata veramente impegnativa. Davvero bella gara, sono soddisfatta di questa prestazione».
Mario Marin, presidente del Gruppo Prealpi Venete, traccia un primo bilancio positivo: «Il bel tempo ci ha sicuramente aiutato molto, ma sono molto soddisfatto di come è andata. Una giornata davvero splendida sotto tutti i punti di vista. Ringrazio tutti i volontari, associazioni, istituzioni e sponsor che hanno reso possibile questa impresa. Possiamo dire che questa avventura è partita alla grande, ora ci aspettano anni di crescita verso la grande edizione del 2018, quando organizzeremo la Bassano-Vittorio Veneto, ricca di significati nel centenario della Grande Guerra».

Le gare
La partecipazione alla gara di resistenza Gran Raid delle Prealpi Trevigiane da diritto a 2 punti validi per l'iscrizione alla “The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®” 2015. Toccherà 14 comuni e 5 comunità montane distribuite lungo uno spartiacque al confine tra 2 province venete, Treviso e Belluno. Partenza da Segusino alle 7, distanza di 72 chilometri e 4.500 metri di dislivello positivo per giungere all'arrivo presso l'area ricreativa dei Laghetti Blu (Vittorio Veneto). Debutto per il Raid del Col Visentin: 30 chilometri con partenza alle 9 e arrivo nell'area dei Laghetti Blu, nel territorio di Vittorio Veneto, dopo aver affrontato circa 2000 metri di dislivello con una pendenza che raggiunge il 20%.
Il programma 2014-18
Nell'autunno 2014 riprenderanno le gare con la cronoscalata del Col Visentin: per la prima volta un salto altimetrico di 1500 metri in unica soluzione. Nell'estate 2015 prenderà il via la nuova Bassano del Grappa – Vittorio Veneto: 125 chilometri con un dislivello di 7mila metri. Edizione 'zero' di una gara che nel 2018 arriverà al suo apice nel Centenario della Grande Guerra.
Ecco i comuni coinvolti dal percorso della Gran Raid delle Prealpi Trevigiane 2014: Segusino, Vas, Valdobbiadene, Lentiai, Miane, Mel, Follina, Trichiana, Cison di Valmarino, Limana, Belluno, Revine Lago, Farra d'Alpago, Vittorio Veneto. Il territorio risponde anche attraverso le 26 associazioni del territorio, tra le quali AltaMarca e Primavera del Prosecco. A sostegno della macchina organizzativa sponsor tecnici e partner d'alto livello: Jeep, Carraro spa, Montura, AlpStation, Ediciclo Editore, Banca Prealpi, Cantina Casa dei Faveri e Coop Adriatica.

--
----------------------------------------------------------------
Ufficio stampa
Enrico Costa

domenica 16 marzo 2014

CAVALLO E BOIFAVA SONO RE E REGINA DELLA ULTRABERICUS 2014 “FRANTUMATO” DI OLTRE 30' IL RECORD DI GARA AL FEMMINILE



Comunicato stampa

Vicenza, 15 marzo 2014







Oro valdostano per Cavallo. Messi in fila Moretton e Gotti

Tra le donne Federica Boifava stravince in casa e abbassa l'asticella del record di gara

Lisa Borzani e Yulia Baykova d'argento e di bronzo

La Twin Team va alla coppia Mustat – Cola del Forte di Bard Baroli Pro



Erano di certo tra i favoriti annunciati alla vigilia del 4° Ultrabericus Trail vicentino e non hanno deluso oggi Giuliano Cavallo (Team Salomon) e Federica Boifava (Alpstation Trail Team), i nuovi re e regina dell'edizione targata 2014.

Oltre 1000 gli iscritti sul via questa mattina, sotto un tiepido sole che sapeva tutto di primavera. A questi si sono accodate 65 coppie che hanno preso parte alla staffetta Twin Team.

Con il cronometro che scivolava rapido verso le 10.00, all'ombra della Basilica Palladiana, nel cuore di Vicenza, si radunavano a frotte i colorati corridori e dopo saluti e briefing di rito si lanciavano lungo gli affascinanti ed adrenalinici 65 km di gara. I Colli Berici hanno spalancato le porte al mondo del running internazionale con 2500 m D+ da liquidare tra spettacolari passaggi su single track e panorami di rara bellezza.

Pochi chilometri e subito l'atteso Fulvio Dapit si metteva a fare l'andatura, tallonato da Rabensteiner e Cavallo. Andrea Moretton, campione in carica in casa Ultrabericus invece controllava un pochino poco dietro. Al primo ristoro Moretton sgasava e balzava davanti, da perfetto front man, ma Cavallo e Dapit non gli lasciavano certo prendere il largo e si mettevano a giocare ad un tira e molla, alternandosi alla testa della corsa e mettendo le basi per un primo vantaggio dal resto dei runners. Tra questi però Paolo Gotti non era affatto deciso a giocare da comprimario e studiava il momento migliore per farsi sotto. Il momento migliore arrivava sull'ascesa all'eremo di San Donato dove proprio Gotti pigiava sull'acceleratore e per primo si faceva “bippare” al rilievo cronometrico, nell'ordine davanti a Dapit, Cavallo, Moretton e Massarenti. Giuliano Cavallo aveva però ancora molto da dire e in men che non si dica si prendeva e teneva ben stretta la leadership involandosi solo soletto al passaggio sotto le colonne di Piazza dei Signori. Con il vantaggio del valdostano che veniva ad ogni chilometro incrementato, dietro Dapit, Gotti e Moretton non potevano far altro che contendersi i due posti rimanenti sul podio. Ma al ristoro di San Gottardo la fatica per Dapit era divenuta insopportabile tanto da costringerlo ad ammainare la bandiera e ritirarsi. Sul finale le carte ormai erano in tavola e con Cavallo che infilava un nuovo successo all'Ultrabericus dopo quello firmato nel 2011, Moretton metteva al collo un meritato argento e Gotti chiudeva di bronzo.

Nella gara rosa non c'è stata davvero storia per l'atleta di casa, Federica Boifava, che ha ingranato senza fallire tutte le marce del suo grintoso motore. Si è messa al comando della gara fin dalle prime battute e non ha mai mollato l'osso. Sulla sua scia ci hanno comunque provato Lisa Borzani e Yulia Baykova che hanno tenuto testa fin sulla finish line, fermando rispettivamente il cronometro a 7:00:21 e 7:03:05. Ma a rendere ancora più memorabile la giornata della vicentina doc è stato il sigillo sul nuovo record femminile di gara con il tempo di 6:25:31, strappando il primato a Patrizia Pensa con un tempo migliorato di oltre mezz'ora.

“Vincere in casa è bellissimo – è stato il commento della Boifava – su questi affascinanti sentieri. Pur conoscendoli bene sanno sempre sorprendere, grazie anche al grande lavoro fatto dagli organizzatori. Questa mattina mi sarei detta soddisfatta anche di un secondo posto, ma che dire? Prima piazza e nuovo record, non poteva andare meglio.”

Accanto alla gara maestra lo spettacolo è sprizzato anche nella staffetta Twin Team dove ad imporsi è stata la coppia formata da Lara Mustat e Gianluca Cola (Forte di Bard Baroli Pro), sul duo Lucchini – Carcano (Isa e Gae) e Lucchi – Montecalvo (G.S. Gabbi Team New Balance).

L'Ultrabericus Trail 2014 è stata anche la premiere del Vicenza Ultratrail Challange che ora dà l'arrivederci al prossimo 3 maggio alla 100 e Lode di Villaverla (VI), per chiudere in grande spolvero il 26 luglio nel segno della Trans d'Havet da Piovene Rocchette a Valdagno.

Grande anche la prova di solidarietà vista quest'oggi in gara con l'adesione della competizione al Corto Circuito Solidarietà ed al calendario I Run for Find the Cure. Bella anche la presenza delle donne di Noi Corriamo in Rosa per... che da tempo portano avanti una raccolta fondi in favore di un centro di maternità in Camerun.






Classifica maschile

1. Giuliano Cavallo (Team Salomon) 5:54:00; 2. Andrea Moretton (Alpstation Trail Team) 5:59:09; 3. Paolo Gotti (Team New Balance/Altitude Race) 6:07:24; 4. Alexander Rabensteiner (Skinfit Team Bolzano) 6:09:44; 5. Fabio Pergher (Vicenza Marathon) 6:10:39; 6. Davide Cheraz (Ct Salomon) 6:17:35; 7. Andrea Rebeschi 6:18:26; 8. Marco Franzini (Atl. Paratico) 6:22:47; 9. Alessandro Gottardo (Asd San Rocco) 6:24:23; 10. Marco Turri (G.P. Turristi) 6:24:35



Classifica donne

1. Federica Boifava (Alpstation Trail Team) 6:25:31; 2. Lisa Borzani (Team Vibram – Amatori Atletica Chirignano) 7:00:21; 3. Yulia Baykova (Asd Trail-Running) 7:03:06; 4. Maja Peperko (Tekaski Forum) 7:18:27; 5. Francesca Mai 7:37:28; 6. Hana Smisovska (Osa Valmadrera) 7:39:41; 7. Cristiana Follador 7:43:06; 8. Katja Kegl (Tektonik) 7:49:49; 9. Sara Spoladore (G.S. Schio Bike Valli Sport) 7:55:16; 10. Sonia Scalabrin (Vicenza Marathon) 8:15:21



Classifica Twin Team

1. Lara Mustat – Gianluca Cola (Forte di Bard Baroli Pro) 5:57:00; 2. Gaetano Carcano – Isabella Lucchini 6:05:58; 3. Nicola Montecalvo – Lucchi Silvia (G.S. Gabbi Bologna) 6:07:54; 4. Cecilia Mora – Paolo Pajaro (Amatori Atletica Chirignano) 6:17:00; 5. Giuliana Arrigoni – Marco Colombo (Team Tecnica) 6:26:57; 6. Andrea Furlani – Caterina Maria Saccardo (G.S. Schio Bike Valli Sport); 7. Fabrizio Amadio – Mirella Pergola (Asd Venice Marathon Club) 6:50:40; 8. Flavio Michelon – Jane Lambert (Insubria Sky Team) 7:01:20; 9. Nicola Gavazzi – Ombretta Zanetti 7:03:53; 10. Luigi Cappellotto – Tiziana Scorzato (Asd Terzo Tempo) 7:06:11