La Dolomites ospiterà due degli eventi per la seconda volta nei tre anni di storia dei Campionati Europei. I primati del durissimo Vertical Kilometer®, con soli 2,1 km di sviluppo complessivo, sono stati stabiliti entrambi nel 2008, anno in cui si è disputata la prima edizione; 33’16’’ per l’italiano Urban Zemmer, attuale detentore del record del Mondo, e 39’13’’ per la connazionale Antonella Confortola.
L’ormai classica Dolomites SkyRace®, scelta ogni anno dai migliori top runners mondiali, sarà sede di una nuova sfida dopo i record del percorso ottenuti quest’anno dallo spagnolo Kilian Jornet in 2h01’52’’ e dalle prime tre donne, la svedese Emelie Forsberg, l’americana Kasie Enman e la spagnola Mirea Mirò, tutte sotto il precedente primato. La Forsberg ha fissato il nuovo record femminile in 2h26’00’’.
Il livello competitivo e le difficoltà tecniche del percorso ne fanno una delle prove più impegnative sulle distanze relativamente brevi: 22 km ma con 1.750 metri di dislivello positivo fino alla sommità del Piz Boè che, con i suoi 3.152 metri, domina Canazei dalla partenza all’arrivo della gara.
Dopo la Dolomites SkyRace® del 21 luglio, saranno organizzati cinque giorni di attività e incontri per gli atleti che correranno successivamente la Trans d’Havet. Su questo, seguiranno ulteriori notizie.
I Campionati Skyrunning Europei sono a formula open e assegneranno i titoli individuali di disciplina, quelli di combinata, al meglio di due prove su tre, e i titoli nazionali calcolati come somma dei migliori punteggi ottenuti dai primi tre uomini e dalla prima donna di ciascuna nazione, in tutte e tre le discipline.
2013 European Skyrunning Championships
VK
Dolomites Vertical Kilometer®, Canazei, Trento, 19 luglio
Sky
Dolomites SkyRace® , Canazei, Trento, 21 luglio
Ultra
Trans d’Havet , 80k, Piovene R. Piccole Dolomiti, Vicenza – 27 luglio
(da www.skyrunning.it)