martedì 23 aprile 2013

DOLOMITI EXTREME TRAIL, ANCORA 100 POSTI DISPONIBILI

In poche settimane le iscrizioni alla prima edizione dell’evento della Val di Zoldo hanno raggiunto quota 300. Starting list internazionale: atleti da Italia, Austria, Slovenia, Olanda, Gran Bretagna, Stati Uniti e Sudafrica.

Forno di Zoldo (Belluno), 23 aprile 2013 – Come corre la prima edizione della “Dolomiti Extreme Trail”. In poche settimane le iscrizioni all’evento che andrà in scena il prossimo 8 giugno lungo i sentieri della Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi) hanno raggiunto quota 300. Un ottimo risultato se si pensa che alla manifestazione che avrà come scenario un anello che corre all’ombra del gruppo del San Sebastiano e della Civetta, della Moiazza e del Pelmo, del Bosco Nero e degli Spiz di Mezzodì, manca ancora un mese e mezzo e che il numero massimo di partecipanti per questo “esordio” è stato fissato a 400.
La maggior parte dei concorrenti è, naturalmente, italiana, con rappresentanza di un po’ tutte le regioni della penisola. Ma più di un concorrente, una trentina circa, arriva dall’estero: ci sono atleti dalla vicina Austria e dalla Slovenia, dall’Olanda e dalla Gran Bretagna. E anche dall’altra parte del mondo: tra gli iscritti, infatti, anche sudafricani e statunitensi. La voglia di mettersi alla prova e di scoprire i propri limiti, insomma, non conosce confini.
 «Siamo soddisfatti di come stanno procedendo le iscrizioni che rimarranno aperte fino al 31 maggio – commenta Corrado De Rocco, dell’organizzazione -. Da mesi stiamo lavorando al meglio per garantire un’accoglienza ottimale ai concorrenti e per fare in modo che in loro resti un ricordo indelebile della manifestazione che, vale la pena sottolinearlo, si corre in un ambiente, quello delle Dolomiti della Val di Zoldo, che recentemente è stato dichiarato dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità». I chilometri in programma il prossimo 8 giugno saranno 53 e si snoderanno tra sentieri e mulattiere di montagna, con qualche passaggio (attrezzato) su cenge, nevai e roccia. Partenza e arrivo sono fissati a Forno di Zoldo. I metri di dislivello positivo sono  3.800, mentre quelli di dislivello negativo 3.710. Il tempo massimo è stato fissato in 12 ore. Da sottolineare che la Dolomiti Extreme Trail sarà valida anche come prova di qualificazione dell’ UltraTrailMontBlanc, la corsa internazionale sulla distanza in semi-autonomia che si svolge sui tre versanti (francese, italiano e svizzero) del Monte Bianco.
 Per essere costantemente aggiornati c’è a disposizione il sito ufficiale della manifestazione: www.dolomitiextremetrail.com.

sabato 20 aprile 2013

La pioggia non rovina la festa del Monteregio Trail

Comunicato Stampa Monteregio Trail del 20 aprile 2013




Era annunciata da tempo e un po' temuta, ma alla fine la pioggia non è riuscita a rovinare la festa della terza edizione del Monteregio Trail, disputatosi oggi con partenza e arrivo a Ghemme (NO).
Le precipitazioni, soprattutto quelle abbondanti di ieri, mentre oggi ha piovuto a tratti, hanno comunque fortemente influenzato l'evento poiché la società sportiva che organizza l'evento, l'ASD Trail Running, ha dovuto operare, nella notte tra venerdì e sabato, consistenti modifiche a tutti e tre i percorsi (47 km, 20 km e Nordic Walking) con l'obiettivo di assicurare a tutti i partecipanti le migliori condizioni di sicurezza; a causa di queste modifiche il percorso lungo è risultato essere di circa 40 km, mentre il percorso corto è diventato di circa 15 km.
Nella gara corta, che ha visto l'arrivo di 201 atleti, Mauro Bernardini (AVIS Ossolana) ha nettamente vinto - 52'53" il suo tempo - staccando di quasi un minuto e mezzo Ennio Frassetti (Genzianella) e di quasi tre Alexandro Colombo (AVIS Ossolana): evidente il dominio quindi degli atleti dell'Ossola, che si sono dimostrati a loro agio su un percorso reso più filante dalle modifiche.
Anche in campo femminile i distacchi sono stati piuttosto pesanti: Monica Coppo (AS Amatori Sport) ha infatti vinto in 1h10'06", staccando la seconda classificata, Marta Poretti, di oltre 2' e la terza, Romina Caretti (AVIS Marathon Verbania), di quasi tre minuti e mezzo.
Nella gara lunga, che ha visto concludere 160 atleti, l'ha spuntata Gianfranco Bedino (Trinese) che ha vinto in 2h57'45"; dietro di lui Manuel Beltrami (Gazzada Schianno), a oltre tre minuti e mezzo, e Marco Ernesto Frigerio (Road Runners Milano) a quasi quattro minuti e mezzo. La sempre presente Cecilia Mora ha bissato il successo dello scorso anno - quando arrivò in coppia con Cinzia Bertasa - chiudendo al primo posto in 3h29'34". Staccata di quasi sedici minuti, è arrivata Federica Favre, mentre il terzo posto è andato a Michela Urh (Atletica Casorate), arrivata con quasi venti minuti di ritardo.
Ovviamente il maltempo ha tenuto lontani i partecipanti alla camminata in Nordic Walking (e anche qualcuno delle altre gare, poiché gli iscritti erano ben oltre quota 400), anche se sedici coraggiosi si sono avventurati ugualmente sul percorso del Monteregio Trail.
"È stata dura - commenta il presidente di Trail Running Vincenzo Bertina - ma alla fine è andato tutto bene: il cambio dei percorsi è stata una scelta obbligata, e abbiamo preferito avere qualche km in meno piuttosto che avere qualche dubbio sulla sicurezza; sono inoltre soddisfatto per come il team ha saputo far fronte ai cambiamenti dell'ultimo minuto".
Prossimo evento in programma per l'ASD Trail Running è la Carpignano Moonlight Run (1° giugno), poi a seguire Devero Trail (6 luglio), Lago Maggiore Stresa Night Trail (10 agosto) e il gran finale con lo spettacolare Ultra Trail del Lago d'Orta (19 ottobre).

Ivo Casorati
Ufficio Stampa ASD Trail Running
ComunicatIVO Sport & Business

Via Colombo, 1 28823 Ghiffa (VB)
Tel/Fax 0322 842457
www.comunicativo.it

venerdì 5 aprile 2013

Monteregio Trail sulle Colline Novaresi



Si correrà il 20 aprile uno dei trail più divertenti della stagione: 47 km (22 il percorso breve) in saliscendi, con tratti tecnici e tanti ostacoli naturali. Una vera prova per le gambe.

di Luca De Franco (www.actionmagazine.it)


Le premesse ci sono tutte per dire che la terza edizione del Monteregio Trail non sarà un semplice trail, ma una bella avventura tra le colline novaresi che si correrà il prossimo 20 aprile grazie all’organizzazione dell'ASD Trail Running.
Infatti basta guardare le foto dell’edizione dell’anno scorso e scorrere tra le righe di descrizione del percorso per intuire che il Monteregio Trail oltre a mettere a dura prova i polpacci è anche una sfida a superare gli ostacoli naturali che si nascondono dietro l’angolo.
  
La gara deve il suo nome al fatto che si sviluppa attraverso l’ampia zona collinare che da Proh-Briona sale verso la Valsesia fino ad arrivare al Monte Fenera e il cui nome, Monteregio, compare nel 1165 per indicare i possedimenti di un benestante della zona che oggi è conosciuta per le sue bellezze naturalistiche e paesaggistiche, i suoi monumenti. Oltre che per la sua vocazione alla coltivazione della vite e alla produzione del vino, che ha nel "Ghemme docg" il fiore all'occhiello.
Un territorio quanto mai vario, i cui angoli più particolari sono toccati dal tracciato del Monteregio Trail. Non un semplice saliscendi per le colline novaresi, ma un percorso che alterna a panorami montani e collinari, attraversamenti stile "foresta amazzonica" e passaggi accanto a fortezze e castelli medievali. Ci saranno da superare alcuni passaggi tecnici che daranno ancora più spessore a una prova che, pur non svolgendosi ad alte quote, assicurererà grandi emozioni a tutti i partecipanti.
  
Anche la terza edizione del Monteregio Trail avrà il suo fulcro nella cittadina medioevale di Ghemme, e più precisamente presso Castel Ricetto, affascinante costruzione edificata tra l'XI e il XV secolo su iniziativa degli stessi abitanti di Ghemme per far fronte alle incursioni e ai saccheggi dei Francesi e degli Spagnoli, nonché come rifugio per la popolazione. Qui saranno posti sia la linea di partenza che l’arrivo, per poi attraversare i 5 comuni limitrofi di Sizzano, Fara Novarese, Briona, Barengo e Cavaglio d'Agogna, in un entusiasmante alternarsi di salite e discese che promettono di mettere a dura prova tutti i partecipanti.
Per l’edizione 2013 del Monteregio Trail sono previsti due percorsi: uno lungo da 47 Km ed uno corto 22 Km circa, più una prova di Nordic Walking da 15 Km circa.
Il percorso della 47 Km si preannuncia molto vario, mai noioso, alternando panorami montani a squarci di collina e tratti tecnici con passaggi tecnici tra ambienti simili alla selva africana, una jungla fittissima di canne di bamboo, pinete da libro di favole e ancora castelli, pievi e vigneti. Insomma un tracciato divertente, ma assolutamente da non prendere sotto gamba e che si correrà prevalentemente su strade bianche e sentieri, toccando l’asfalto solo negli attraversamenti dei paesi dove sono posizionati i ristori. Lungo il percorso della 47 Km sono previsti 6 punti di ristoro, dei quali il primo circa dopo 9 km e gli altri ogni 7/8 Km.
Non è una gara in semi-auto sufficienza, ma in ogni caso l’organizzazione consiglia di portarsi dietro una borraccia con riserva liquidi, fischietto, integratori e cellulare. Per chi ha necessità di pernottare in zona, sul sito dell'ASD Trail Running sono indicate alcune strutture convenzionate, oppure c’è la possibilità di pernottare gratuitamente, con il proprio sacco a pelo, in palestra presso il campo sportivo di Ghemme o di usufruire dell’adiacente area camper.
Il trionfatore della gara lunga della seconda edizione è stato Giuliano Cavallo (Team Salomon Carnifast), mentre in campo femminile ci fu l'arrivo in contemporanea di Cinzia Bertasa (IZ Sky Racing) e Cecilia Mora (Valetudo SkyRunning Italia). Nel percorso medio i primi a tagliare il traguardo furono rispettivamente Giovanni Latella (Atletica Avis Ossolana) e Francesca Meini (Firenze Triathlon ASD).
Le iscrizioni alla gara si possono effettuare anche online e sono aperte, per tutte e due i circuiti, fino al 13 aprile. I costi d'iscrizione sono di € 35,00 per la gara da 47 km e di € 30,00 per la gara da 22 km circa. Mentre per la prova di Nordic Walking il costo è di € 5,00 ed è possibile iscriversi direttamente il giorno della gara, fino a mezz'ora prima della partenza.
Con il Monteregio Trail inizierà per l'ASD Trail Running un periodo organizzativo molto  intenso con la preparazione di numerosi eventi come la Carpignano Moonlight Run (1° giugno), il Devero Trail (6 luglio), la Lago Maggiore Stresa Night Trail (10 agosto) per concludere l’intensa stagione sportiva con lo spettacolare Ultra Trail del Lago d'Orta (19 ottobre).
Per maggiori informazioni e iscrizioni online: www.trail-running.it 

giovedì 21 marzo 2013

L’Alpago Ecomarathon cresce ed entra nel Salomon Trail Tour


L’edizione 2013 è in programma per il 16 giugno. Oltre ai tracciati sui 42 e 65 km c’è anche la staffetta. Iscrizioni aperte da oggi, 21 marzo


Alpago (Belluno), 21 marzo 2013 – Cresce l’Alpago Ecomarathon. La terza edizione dell’evento bellunese, che si svolgerà il prossimo 16 giugno, è stata inserita infatti nel Salomon Trail Tour Italia, il circuito in cinque prove che da aprile a settembre unirà natura, sport e intensità agonistica in un’avventura di 387 km e 22.800 metri di dislivello positivo, lungo i sentieri di cinque regioni italiane. Si comincerà con l’Elba Trail (Toscana) per proseguire, nell’ordine, con Le Finestre di Pietra (Piemonte), Alpago Trail, Cima Tauffi Trail (Emilia Romagna) e Sellaronda Trail Running (Alto Adige).

L’inserimento nel Salomon Trail Tour Italia era uno degli obiettivi dell’organizzazione fin dallo scorso anno. Il progetto è diventato realtà grazie alla buona riuscita delle manifestazioni organizzate negli anni scorsi, oltre alla spettacolarità dei paesaggi in cui si trovano a passare gli atleti. «L'ingresso nel Salomon Trail Tour Italia, un circuito di grande visibilità e partecipazione – ci riempie di soddisfazione -. Spiega Mauro Vuerich, presidente e coordinatore della macchina organizzativa -. Il nostro sarà il terzo appuntamento del circuito. Proporremo un tracciato di 65 chilometri, con partenza e arrivo a Puos d’Alpago dopo aver toccato punti di grande suggestione paesaggistica come il rifugio Dolomieu, Pian Formosa, Monte Laste e Malga Mezzomiglio. I metri di dislivello positivo saranno 3.700. Si tratterà di una manifestazione dai contenuti tecnici importanti ma anche dalla notevole valenza promozionale per un territorio, quello della Conca dell’Alpago, che ha pochi eguali – dice ancora Vuerich -. Ci stiamo lavorando da mesi, in sinergia con tante realtà, economiche, amministrative e sociali del territorio. Complessivamente i volontari coinvolti saranno oltre 200».

Una bella soddisfazione, dunque, e anche un bell’impegno per il comitato organizzatore che, partito nel 2011, vuole continuare a crescere, forte del successo delle prime due edizioni. Accanto alla novità Alpago Trail, il 16 giugno a disposizione degli amanti delle lunghe distanze ci saranno anche due conferme: l’Alpago Ecomarathon e la staffetta. L’Alpago Ecomarathon si svilupperà su un tracciato di 42 km, sempre con partenza e arrivo a Puos, per un totale di 2.455 metri di dislivello positivo. La staffetta vedrà invece in gara squadre di due atleti che affronteranno ciascuno un percorso di 21 chilometri.

Lo scorso anno i partecipanti furono quasi 500, provenienti da tutto Italia ma anche dall’estero. A vincere l’Alpago Ecomarathon furono Andrea Moretton e Monica Penzo, mentre a “firmare” la prima edizione furono Mario Scanu e Angela De Poi. Il conto alla rovescia per l’edizione 2013 è già iniziato. Da oggi, 21 marzo, sono aperte le iscrizioni. Per tutti i dettagli si può consultare il sito web www.alpagoecomarathon.it.

mercoledì 20 marzo 2013

NASCE DOLOMITI EXTREME TRAIL. 53 CHILOMETRI TRA I SENTIERI DELLA VAL DI ZOLDO L’8 GIUGNO 2013





3.800 metri di dislivello positivo e 3.710 di dislivello negativo per la prima edizione dell’evento  bellunese. Per i finisher un premio speciale: l’esclusiva scarpa trail Haglöfs Gram.




Forno di Zoldo (Belluno), 20 marzo 2013 – Il gruppo del San Sebastiano e la Civetta, la Moiazza e il Pelmo, il Bosco Nero e gli Spiz di Mezzodì. Sarà questo lo sfondo della prima edizione della “Dolomiti Extreme Trail”, gara di corsa in montagna che il prossimo 8 giugno andrà in scena lungo i sentieri della Val di Zoldo. Una cornice con pochi eguali al mondo, in uno degli ambienti più suggestivi delle Dolomiti Bellunesi.
Fatica, capacità di gestirsi, natura, cronometro, sfida: questo, ma anche tanto altro, il menu del trail che proporrà 53 chilometri di sviluppo con un dislivello positivo di 3.800 metri e un dislivello in discesa di 3.710. La partenza è fissata a Forno di Zoldo, l’arrivo nella piazza di Pieve di Zoldo, “cuore” di una valle ricca non solo di tesori naturalistici, ma anche di tesori d’arte e di storia come le tante chiesette che custodiscono opere di artisti quali Andrea Brustolon e Valentino Panciera Besarel.

Sveglia all’alba e partenza alle 5.30 per gli “ultra runner” della prima edizione della “Dolomiti Extreme Trail”. Da Forno di Zoldo, posta a 840 metri di altitudine, si salirà gradualmente verso l'abitato di Pralongo per poi affrontare l’ “impennata” del sentiero che porta a Colcerver, caratteristico paesino di montagna. Ancora salita verso il monte San Sebastiano in direzione Passo Duran tra sterrati e sentieri (539-530-536).
Dal Passo Duran (quota 1601) , lungo il sentiero Angelini (578) si salirà verso il Vant della Moiazza con la dura salita al bivacco Grisetti (quota 2050). Seguiranno la discesa verso la casera della Grava, il sentiero Tivan (557) e il tratto sotto la parete del maestoso Monte Civetta, toccando quota 2350, sotto il Pan di Zucchero, e poi Torre Valgranda, Torre Alleghe e Torre Coldai, prestando particolare attenzione al passaggio attrezzato con corde fisse fino al Rifugio Coldai. Poi, ancora, discesa a Malga Pioda, salita al Col dei Baldi, discesa lungo la cabinovia che sale da Alleghe e poi salita in direzione Fertazza fino a incrociare il sentiero 568 e a raggiungere il Passo Staulanza. Da qui, all’ombra del Pelmo, si arriverà al Sas de Formedal dal quale si raggiungerà il monte Punta (quota 1952). Il tempo di una rapida occhiata su tutta la valle da questa stupenda terrazza naturale e poi discesa dolce per  sentiero/mulattiera militare fino ai paesini di Casal e Bragarezza, prima dell’ultimo tratto su asfalto verso l’approdo finale di Pieve di Zoldo.

«Sarà un trail dagli alti contenuti tecnici – spiegano Paolo Franchi e Corrado De Rocco, coordinatori dell’organizzazione curata da Atletica Zoldo-Pro Loco Forno di Zoldo -. Da tempo pensavamo a una corsa che potesse valorizzare tutta la valle e ora questo sogno si è concretizzato grazie a un gruppo di amici innamorati della corsa e della montagna, supportati da numerose realtà della valle. Sì, perché il “Dolomiti Extreme Trail” vuole essere sì un evento agonistico ma anche un’occasione per valorizzare al meglio il variegato patrimonio della Val di Zoldo. Un grazie particolare al nostro main sponsor tecnico, Haglöfs, che metterà a disposizione di tutti i finisher l’esclusiva scarpa trail Haglöfs Gram». Un pacco gara davvero imperdibile per gli amanti della corsa su lunga distanza. «Chi fa grande un evento sono i concorrenti – dicono ancora Franchi e De Rocco – e per essi vogliamo il meglio. Accanto a un pacco gara importante la Dolomiti Extreme Trail riserverà loro grande attenzione, in tutti i dettagli dell’evento». Per conoscerli ed essere aggiornati costantemente, oltre che per iscriversi (è già possibile farlo) c’è a disposizione anche un sito dedicato: www.dolomitiextremetrail.com.

Ufficio Stampa

TI-COMUNICAZIONE  www.ti-comunicazione.com  + 39.347.0722684

mercoledì 13 marzo 2013

Monteregio Trail, fino al 16 marzo ci si iscrive a 30,00 €



Si avvicina rapidamente la 3^ edizione del Monteregio Trail delle Colline Novaresi, in programma il prossimo 20 aprile, e organizzato dall'ASD Trail Running.
L'evento, che prende il nome dalla regione collinare compresa tra i centri abitati di Briona e Proh e il Parco del Monte Fenera, vedrà un suo primo importante momento nel prossimo weekend: il 17 marzo, infatti, la quota d'iscrizione alla gara sui 45 km passerà da 30,00 a 35,00 €, mentre l'iscrizione alla 20 km aumenterà da 25,00 a 30,00 €.
Le quote rimarranno poi invariate fino al 13 aprile, giorno di chiusura delle iscrizioni.
Ci si può iscrivere sia direttamente on line, sul sito www.trail-running.it, oppure direttamente presso i molti punti iscrizione presenti in Provincia di Novara, del Verbano Cusio Ossola e di Varese: l'elenco è presente sul sito dell'evento.

Gli organizzatori dell'ASD Trail Running penseranno anche agli appassionati di Nordic Walking, con un percorso di 15 km a loro riservato: in questo caso l'iscrizione (€ 5,00) si potrà effettuare direttamente il giorno della gara.
Fulcro dell'evento sarà come nelle edizioni precedenti il Castel Ricetto di Ghemme, splendida e affascinante costruzione edificata tra l'XI e il XV secolo su iniziativa degli stessi abitanti di Ghemme per far fronte alle incursioni e ai saccheggi dei Francesi e degli Spagnoli, nonché come rifugio per la popolazione.
Oltre a Ghemme saranno cinque i Comuni interessati dal percorso della gara lunga, una elettrizzante cavalcata tra vigneti, castelli, foreste e passaggi stile "prova di sopravvivenza": i podisti passeranno infatti per i territori di Sizzano, Fara Novarese, Briona, Barengo e Cavaglio d'Agogna, per una gara che oltre all'aspetto sportivo presenta anche mille spunti storici e culturali.

Con il Monteregio Trail inizierà per l'ASD Trail Running un periodo veramente intenso che vedrà la società sportiva impegnata nell'organizzazione della Carpignano Moonlight Run (1° giugno), del Devero Trail (6 luglio), del Lago Maggiore Stresa Night Trail (10 agosto), per concludere con lo spettacolare Ultra Trail del Lago d'Orta (19 ottobre)
Per ulteriori informazioni www.trail-running.it

Ivo Casorati
Ufficio Stampa ASD Trail Running
ComunicatIVO Sport & Business

Via Colombo, 1 28823 Ghiffa (VB)
Tel/Fax 0322 842457
www.comunicativo.it

martedì 12 marzo 2013

TRE RIFUGI VAL PELLICE – 38° edizione


TORRE PELLICE - VENERDI’ 5 APRILE – TEATRO DEL FORTE
Una serata dedicata ai “Trail a chilometro zero”

Singolare iniziativa del Comitato organizzatore della “Tre Rifugi Val Pellice” che si fa carico di promuovere il mondo del Trail, con particolare riferimento ai “Trail a chilometro zero”. Un modo antico e moderno di scoprire la montagna. L’intuizione del Cai Uget Val Pellice nel 1972.
Non solo competizione ma riscoperta, valorizzazione e promozione del territorio montano, delle borgate, della sua gente, del suo ambiente e i suoi prodotti.
Le numerose iniziative sportive che, a partire dalla tradizionale Tre Rifugi Val Pellice, promuovono il territorio delle Alpi Marittime e Cozie.
Un modo anche per unire le forze ed essere adeguatamente presenti in un settore in grande sviluppo e reggere il confronto con le maggiori realtà del settore a livello nazionale.
Verrà presentata la 38° edizione della classica della Val Pellice, in programma quest’anno Domenica 14 Luglio, con le relative novità organizzative. Ma nel contempo verranno presentate le più importanti manifestazioni del settore in programma in questo angolo del Piemonte: Trail del Monte Servin, Valle Varaita Trail, Val Maira sky Marathon, Valsusa Trail hanno già dato la loro adesione alla serata e saranno presenti con materiale promozionale.
Presente anche l’Associazione “Find The Cure” che si occupa, coinvolgendo il mondo dei Trailers, di iniziative di solidarietà con i Paesi più poveri. Quest’anno,. Attraverso il progetto “Corto Circuito Solidale” gli interventi saranno finalizzati alla realizzazione di pozzi in Mali.
Avviata la fase relativa alle iscrizioni si entra nella fase realizzativa di una stagione che si preannuncia ricchissima di appuntamenti.
Nel corso della serata saranno proiettati DVD promozionali delle singole manifestazioni e si concluderà con il DVD della Tre Rifugi 2012.