lunedì 12 agosto 2013

Comunicato Stampa Lago Maggiore Stresa Night Trail del 10 agosto 2013



Che meraviglia!

La notte di San Lorenzo ha regalato una serata straordinaria alla prima edizione del Lago Maggiore Stresa Night Trail, corsa in notturna non competitiva con partenza e arrivo nella Perla del Lago Maggiore.

I circa 300 podisti presenti questa sera a Stresa hanno potuto godersi un Lago Maggiore bello come poche volte, che i due percorsi previsti, uno da 21 km con 1000 m di dislivello positivo, e uno da 11 km con dislivello positivo di 400 m, hanno esaltato ulteriormente. La ciliegina era rappresentato dall'arrivo in spiaggia, fatto che ha permesso a molti podisti di fare un bel bagno ristoratore subito dopo la competizione.
La gara lunga è andata al borgomanerese Stefano Luciani che, pur essendo arrivato all'ultimo momento ha saputo imporre ben preso un ritmo insostenibile per gli avversari, andando a vincere in 1h33'; secondo a circa 3' l'organizzatore del Trail del Motty Max Valsesia, mentre terzo si è piazzato Maicol Dola in 1h39'.
Luciani ha dedicato la vittoria a Gian Mario Belossi, noto podista locale tragicamente scomparso la sera prima durante una gara e ricordato anche con un minuto di silenzio prima della partenza.
In campo femminile la vittoria, con il tempo di 2h06', è andata a Federica Schiavini, che giocava in casa poichè è di Lesa, comune toccato dal percorso insieme a Belgirate; dietro di lei, a circa due minuti, Laura Marsiglio, mentre terza si è classificata Angela Anni, con il tempo di 2h11'.

La gara corta ha visto la vittoria dell'applauditissimo Rocco Macellaro, stresiano, che ha vinto in 46'50; dietro di lui Livio Barozzi (48'35") e Matteo Del Boca (49'05").
Tra le donne netta vittoria di Chiara Cerlini, prima in 1h02', davanti a Giulia Zani, seconda in 1h04', e a Graziella Grignaschi, che ha chiuso in 1h06'.
Va così in archivio una riuscita prima edizione del Lago Maggiore Stresa Night Trail, un evento che può davvero diventare un appuntamento fisso dell'estate podistica del territorio.

Ora l'attenzione della società organizzatrice, l'ASD Trail Running, si sposta definitivamente sull'appuntamento clou della stagione, l'Ultra Trail del Lago d'Orta, che si terrà il prossimo 19 ottobre e che avrà, tra gli altri, anche un percorso di ben 80 km.

Maggiori informazioni su www.trail-running.it

Ivo Casorati
Ufficio Stampa ASD Trail Running
ComunicatIVO Sport & Business

venerdì 7 giugno 2013

Meno di un mese al 3^ RaidLight Devero Trail



Si avvicina a grandi passi la terza edizione del RaidLight Devero Trail, organizzato dall'ASD Trail Running: ormai la fama di questo trail, anche se giunto solo alla terza edizione, ha travalicato le Alpi, al punto che un'azienda francese, appunto la RaidLight, nata nel 1999 e specializzata nella realizzazione di prodotti legati alle attività outdoor, come giacche, tute, sistemi di idratazione, etc, ha deciso di diventare Title Sponsor dell'evento che si terrà all'interno del magnifico Parco Naturale del Veglia Devero (Provincia del Verbano Cusio Ossola) il prossimo 6 luglio.
Due i percorsi in programma per il RaidLight Devero Trail: uno da circa 31 km, per un dislivello positivo totale di circa 1700 m, e uno da 20 km circa, con un dislivello positivo totale di 800 m.
Entrambi i percorsi prevedono un giro di lancio nella splendida conca del Devero, a poco più di 1.600 mslm; i podisti si inoltreranno poi nel cosiddetto sentiero "del Grande Est", toccando luoghi incantati come il Lago Sangiatto (2.010 m.), Corte Corbernas (2.007 m.), l'Alpe La Satta (2.200 m.), l'Alpe Forno (2.220 m.) e il Canaleccio (1.984 m.); costeggiando il bellissimo Lago del Devero si arriverà poi all'Alpe Codelago (1.870 m.); da qui, dopo aver sfiorato il borgo incantato di Crampiolo, si ritornerà a Devero, passando da Piedimonte (1.644 m.). La prova della 20 km si concluderà quindi con il ritorno al punto di partenza, nei pressi dell'Albergo Cervandone.
Gli atleti che invece si cimenteranno nella prova lunga risaliranno verso la Val Buscagna, passando per l'omonimo alpeggio (1.967 m.) e arrivando fino al Curt Vita (2.239 m., punto più alto del percorso); da qui arriveranno al Curt du Vel (2.100 m.), all'Alpe Misanco (1.907 m.) e torneranno al Devero via Piedimonte (1.644 m.).
Entrambi i percorsi si correranno in regime di semiautosufficienza (quindi con ristori limitati) a rendere, per certi versi ancora più affascinante e "wild" la terza edizione del RaidLight Devero Trail.
I costi di iscrizione sono di € 30,00 per la 31 km, compresi Gadget Tecnico e Pasta Party; 25,00 € invece la quota d'iscrizione alla 20 km, anche in questo caso inclusi Gadget Tecnico e Pasta Party.
Le iscrizioni si chiuderanno il 26 giugno.
Lo scorso anno i partecipanti totali furono quasi 500; nella gara lunga, che si disputava sulla distanza di 47 km, ci fu l'arrivo in coppia di Stefano Trisconi e Alberto Comazzi, mentre al terzo posto si classificò Davide D'Amelio; in campo femminile, la prima a tornare alla piana del Devero fu Scilla Tonetti, che precedette Nicoletta Rossetti e Marisa Imazio.
Ennio Frassetti vinse la prova di 17 km, davanti a Simone Iannone e Michele Fantoli; tra le donne la prima fu Michela Uhr, davanti a Ombretta Bellorini e Katia Giacomelli.
Per ulteriori informazioni www.trail-running.it

Ivo Casorati
Ufficio Stampa ASD Trail Running
ComunicatIVO Sport & Business

Via Colombo, 1 28823 Ghiffa (VB)
Tel/Fax 0322 842457
www.comunicativo.it

lunedì 3 giugno 2013

Stefano Demiliani vince la 4a Carpignano Moonlight Run






Grande spettacolo ieri a Carpignano Sesia per la 4a edizione della Carpignano Moonlight Run, organizzata dall'ASD Trail Running in collaborazione con il Comune di Carpignano Sesia e le sezioni locali di Avis e Aido: spettacolare soprattutto la gara da 15,5 km, con i podisti, tutti dotati di luce frontale, trasformati in tante lucciole lungo il percorso che, dopo il giro all'interno del centro di Carpignano, compreso lo spettacolare Ricetto, si sviluppava nei boschi tra il paese e il fiume Sesia.
La vittoria nella gara clou, appunto la 15,5 km, è andata a Stefano Demiliani, davanti a Giovanni Latella e Simone Vellati: a seguire si sono poi classificati Massimo Brunelli, Andrea Temporelli e Roberto Alliata; Demiliani si è detto molto soddisfatto della vittoria, ma soprattutto della gara: dopo anni di onorata carriera Stefano si è infatti trovato per la prima volta a correre nel bosco di notte, e l'esperienza, come testimonia il risultato, gli è piaciuta.

In campo femminile la prima a passare il traguardo è stata Cristina Guzzi, davanti a Elisa Rusconi e a Silvia Ballarini; completano l'elenco dei premiati Cinzia Rinaldi, Chiara Bertone e Federica Fornara.
Spettacolare anche la prova sui 4,8 km, vinta da Emanuele Neve che ha preceduto Alessio Menonna e Franco Gnoato; tra le donne vittoria per la svizzera Jennifer Moresi, davanti a Valentina Menonna e a un trio composto da Sara Baccalaro, Silvana Maruzzo e Jane Hoag.
Durante la serata si è svolta anche la prova di Nordic Walking, mentre l'evento è stato aperto dal minigiro di 1,6 km che ha visto al via tantissimi bambini.
In totale sono stati circa 350 i partecipanti alla 4a edizione della Carpignano Moonlight Run.

Per gli infaticabili ragazzi dell'ASD Trail Running ora l'attenzione si sposta sul Devero Trail, in programma prossimo 6 luglio tra le meraviglie naturali del Parco Veglia Devero, nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Le quote d'iscrizione ufficiali sono le seguenti: 30,00 € per la gara lunga (compreso gadget tecnico e buono pasto), da circa 30 km, e 25,00 € (compreso gadget tecnico e buono pasto) per la gara corta, che si svilupperà su un percorso di circa 20 km.
Per ulteriori informazioni www.trail-running.it

Ivo Casorati
Ufficio Stampa ASD Trail Running
ComunicatIVO Sport & Business

Via Colombo, 1 28823 Ghiffa (VB)
Tel/Fax 0322 842457

TRAIL OASI ZEGNA





Ultimi 10 giorni di Iscrizioni per la Terza edizione del Trail Oasi Zegna che si disputerà domenica 16 Giugno 2013. Le Iscrizioni rimarranno aperte fino al 12 Giugno.
Il lungo inverno, sembra aver dato tregua e al momento la gara regina quella dei 60 km e 4200 D+ viene confermata nella versione integrale.
Verranno percorsi tutti i sentieri dell’Alta Valsessera che già lo scorso anno erano stati il palcoscenico di una gara dai paesaggi selvaggi con vista sul Monte Rosa.
Con Il Trail Oasi Zegna parte anche il Campionato Italiano Fisky – Ultra, la gara dei 60 km è valida infatti come prima prova.
Già diversi i nomi di spicco che hanno dato la loro conferma di partecipazione soprattutto in campo Maschile; ai nastri di partenza ci saranno sicuramente Stefano Trisconi, Fulvio Dapit, Stefano Ruzza, Fabio Bazzana.
Sara possibile correre anche la gara da 25 km e 1700 metri D+ che come la 60 km sarà anche valida come prima prova del Challenge Montagne Biellesi e la gara da 15 km per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo del Trail.
La macchina organizzatrive dell’A.S.D.Valsesseratrail è ormai a pieno regime, nei prossimi giorni verranno tracciati gli ultimi tratti di sentiero. Tutto è pronto per vivere una bella giornata di Sport

Info www.valsesseratrail.eu

domenica 5 maggio 2013


Si avvicina a grandi passi la 4a Carpignano Moonlight Run

Sabato 1° giugno si disputerà la quarta edizione della Carpignano Moonlight Run, la grande festa notturna del podismo organizzata dall'ASD Trail Running nella suggestiva ambientazione del Ricetto di Carpignano Sesia (NO) e dei boschi che costeggiano il fiume Sesia.
Mai come in questa occasione l'ASD Trail Running, reduce dal successo del recente Monteregio Trail, appronterà percorsi davvero per tutti i gusti: si inizierà alle 19.45 con la partenza del Minigiro, gratuito e aperto a tutti, da 1,6 km, con un percorso ricavato nel centro storico di Carpignano Sesia; alle 20.15 partirà la camminata in Nordic Walking: i partecipanti affronteranno un percorso di 14 km, immerso nei boschi intorno al comune novarese; alle 20.45 sarà la volta della Corsa Cittadina non competitiva, che prevede 3 giri del percorso cittadino da 1,6 km, per un totale di 4,8 km; alle 22.00 gran finale con la partenza della Moonlight Run vera e propria di 15,5 km, caratterizzata da un percorso che, dopo un giro nel centro storico del paese, si dirigerà verso i bellissimi boschi che separano Carpignano dal fiume Sesia.
Il fulcro della manifestazione sarà la centralissima Piazza Volontari della Libertà che sarà sede di ritrovo, partenza e arrivo di tutte le corse in programma.
Oltre che per la caratterizzazione notturna, la Moonlight Run si distingue anche per la grande partecipazione di pubblico; tutti gli abitanti di Carpignano vivono in modo particolare l'evento, non solo assistendo alla gara ma anche "illuminando" il percorso cittadino con candele e torce - come nel caso del Ricetto - in modo da rendere ancora più suggestiva l'atmosfera.
Proprio perché si tratta di una festa, l'iscrizione è stata fissata in 5,00 € per la 15,5 km e per il Nordic Walking e in 3,00 € per la prova da 4,8 km, mentre l'iscrizione al minigiro, come anticipato, sarà gratuito. Ci si potrà iscrivere fino a quindici minuti prima di ogni corsa.
Per i partecipanti alla 15,5 km e al Nordic Walking è obbligatorio dotarsi di lampada frontale o torcia elettrica.
A completare l'atmosfera di festa, dalle 20 sarà inoltre attivo un servizio di ristorazione a cura del locale Gruppo Alpini e dell'Associazione Genitori in Corso
Lo scorso anno erano previsti 2 percorsi: in quello da 11,5 km il primo a tagliare il traguardo fu Davide Amenta davanti a Cristiano Tara e Michele Lombardi, mentre in campo femminile la prima a tornare in Piazza Volontari della Libertà fu Barbara Benatti, davanti a Mariella Criscione e Nicoletta Passuello. Nella prova da 21 km i primi tre uomini furono Paolo Bertini, Pasquale Abbatiello e Ivano Ciampi; le prime tre donne furono Simonetta Montis, Fiorenza Frassinesi e Chiara Bertone.

Per ulteriori informazioni www.trail-running.it

Ivo Casorati
Ufficio Stampa ASD Trail Running
ComunicatIVO Sport & Business

Via Colombo, 1 28823 Ghiffa (VB)
Tel/Fax 0322 842457
www.comunicativo.it

martedì 23 aprile 2013

DOLOMITI EXTREME TRAIL, ANCORA 100 POSTI DISPONIBILI

In poche settimane le iscrizioni alla prima edizione dell’evento della Val di Zoldo hanno raggiunto quota 300. Starting list internazionale: atleti da Italia, Austria, Slovenia, Olanda, Gran Bretagna, Stati Uniti e Sudafrica.

Forno di Zoldo (Belluno), 23 aprile 2013 – Come corre la prima edizione della “Dolomiti Extreme Trail”. In poche settimane le iscrizioni all’evento che andrà in scena il prossimo 8 giugno lungo i sentieri della Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi) hanno raggiunto quota 300. Un ottimo risultato se si pensa che alla manifestazione che avrà come scenario un anello che corre all’ombra del gruppo del San Sebastiano e della Civetta, della Moiazza e del Pelmo, del Bosco Nero e degli Spiz di Mezzodì, manca ancora un mese e mezzo e che il numero massimo di partecipanti per questo “esordio” è stato fissato a 400.
La maggior parte dei concorrenti è, naturalmente, italiana, con rappresentanza di un po’ tutte le regioni della penisola. Ma più di un concorrente, una trentina circa, arriva dall’estero: ci sono atleti dalla vicina Austria e dalla Slovenia, dall’Olanda e dalla Gran Bretagna. E anche dall’altra parte del mondo: tra gli iscritti, infatti, anche sudafricani e statunitensi. La voglia di mettersi alla prova e di scoprire i propri limiti, insomma, non conosce confini.
 «Siamo soddisfatti di come stanno procedendo le iscrizioni che rimarranno aperte fino al 31 maggio – commenta Corrado De Rocco, dell’organizzazione -. Da mesi stiamo lavorando al meglio per garantire un’accoglienza ottimale ai concorrenti e per fare in modo che in loro resti un ricordo indelebile della manifestazione che, vale la pena sottolinearlo, si corre in un ambiente, quello delle Dolomiti della Val di Zoldo, che recentemente è stato dichiarato dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità». I chilometri in programma il prossimo 8 giugno saranno 53 e si snoderanno tra sentieri e mulattiere di montagna, con qualche passaggio (attrezzato) su cenge, nevai e roccia. Partenza e arrivo sono fissati a Forno di Zoldo. I metri di dislivello positivo sono  3.800, mentre quelli di dislivello negativo 3.710. Il tempo massimo è stato fissato in 12 ore. Da sottolineare che la Dolomiti Extreme Trail sarà valida anche come prova di qualificazione dell’ UltraTrailMontBlanc, la corsa internazionale sulla distanza in semi-autonomia che si svolge sui tre versanti (francese, italiano e svizzero) del Monte Bianco.
 Per essere costantemente aggiornati c’è a disposizione il sito ufficiale della manifestazione: www.dolomitiextremetrail.com.

sabato 20 aprile 2013

La pioggia non rovina la festa del Monteregio Trail

Comunicato Stampa Monteregio Trail del 20 aprile 2013




Era annunciata da tempo e un po' temuta, ma alla fine la pioggia non è riuscita a rovinare la festa della terza edizione del Monteregio Trail, disputatosi oggi con partenza e arrivo a Ghemme (NO).
Le precipitazioni, soprattutto quelle abbondanti di ieri, mentre oggi ha piovuto a tratti, hanno comunque fortemente influenzato l'evento poiché la società sportiva che organizza l'evento, l'ASD Trail Running, ha dovuto operare, nella notte tra venerdì e sabato, consistenti modifiche a tutti e tre i percorsi (47 km, 20 km e Nordic Walking) con l'obiettivo di assicurare a tutti i partecipanti le migliori condizioni di sicurezza; a causa di queste modifiche il percorso lungo è risultato essere di circa 40 km, mentre il percorso corto è diventato di circa 15 km.
Nella gara corta, che ha visto l'arrivo di 201 atleti, Mauro Bernardini (AVIS Ossolana) ha nettamente vinto - 52'53" il suo tempo - staccando di quasi un minuto e mezzo Ennio Frassetti (Genzianella) e di quasi tre Alexandro Colombo (AVIS Ossolana): evidente il dominio quindi degli atleti dell'Ossola, che si sono dimostrati a loro agio su un percorso reso più filante dalle modifiche.
Anche in campo femminile i distacchi sono stati piuttosto pesanti: Monica Coppo (AS Amatori Sport) ha infatti vinto in 1h10'06", staccando la seconda classificata, Marta Poretti, di oltre 2' e la terza, Romina Caretti (AVIS Marathon Verbania), di quasi tre minuti e mezzo.
Nella gara lunga, che ha visto concludere 160 atleti, l'ha spuntata Gianfranco Bedino (Trinese) che ha vinto in 2h57'45"; dietro di lui Manuel Beltrami (Gazzada Schianno), a oltre tre minuti e mezzo, e Marco Ernesto Frigerio (Road Runners Milano) a quasi quattro minuti e mezzo. La sempre presente Cecilia Mora ha bissato il successo dello scorso anno - quando arrivò in coppia con Cinzia Bertasa - chiudendo al primo posto in 3h29'34". Staccata di quasi sedici minuti, è arrivata Federica Favre, mentre il terzo posto è andato a Michela Urh (Atletica Casorate), arrivata con quasi venti minuti di ritardo.
Ovviamente il maltempo ha tenuto lontani i partecipanti alla camminata in Nordic Walking (e anche qualcuno delle altre gare, poiché gli iscritti erano ben oltre quota 400), anche se sedici coraggiosi si sono avventurati ugualmente sul percorso del Monteregio Trail.
"È stata dura - commenta il presidente di Trail Running Vincenzo Bertina - ma alla fine è andato tutto bene: il cambio dei percorsi è stata una scelta obbligata, e abbiamo preferito avere qualche km in meno piuttosto che avere qualche dubbio sulla sicurezza; sono inoltre soddisfatto per come il team ha saputo far fronte ai cambiamenti dell'ultimo minuto".
Prossimo evento in programma per l'ASD Trail Running è la Carpignano Moonlight Run (1° giugno), poi a seguire Devero Trail (6 luglio), Lago Maggiore Stresa Night Trail (10 agosto) e il gran finale con lo spettacolare Ultra Trail del Lago d'Orta (19 ottobre).

Ivo Casorati
Ufficio Stampa ASD Trail Running
ComunicatIVO Sport & Business

Via Colombo, 1 28823 Ghiffa (VB)
Tel/Fax 0322 842457
www.comunicativo.it